L'articolo mira a ricontestualizzare in chiave interculturale la relazione tra due linguaggi apparentemente tra loro lontani, il teatro noh; e il manga (fumetto giapponese), solitamente indicati come emblema della tradizione estetica nipponica il primo, esempio di espressione della contamporaneità giapponese il secondo. Si prova a dimostrare l'inconsistenza di tale dicotomia esplicitando la dimensione contemporanea del noh; e lo spessore tradizionale del manga osservando la molteplicità dei loro intrecci.
Titolo: | Il teatro no e il manga |
Autore/i: | CASARI, MATTEO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo mira a ricontestualizzare in chiave interculturale la relazione tra due linguaggi apparentemente tra loro lontani, il teatro noh; e il manga (fumetto giapponese), solitamente indicati come emblema della tradizione estetica nipponica il primo, esempio di espressione della contamporaneità giapponese il secondo. Si prova a dimostrare l'inconsistenza di tale dicotomia esplicitando la dimensione contemporanea del noh; e lo spessore tradizionale del manga osservando la molteplicità dei loro intrecci. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-05-08 17:01:19 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.