Spesso la mancanza di opportunità nei servizi per l’infanzia può trasformarsi in occasione per riscoprire l’ambiente circostante. Uscire fuori per rientrarvi diversi, arricchiti pronti per intraprendere i primi passi di un cambiamento possibile: promuovere un’educazione naturale fin dalla prima infanzia. Il contributo si concentra sui presupposti teorici e le metodologie utilizzate per avviare la sperimentazione di una scuola dell'infanzia nel bosco. Progetto che è stato avviato all'interno di un percorso di ricerca-azione prevedendo una formazione in itinere per le diverse professionalità coinvolte.
Donati P., Salvaterra I., Schenetti M. (2012). Quando la scuola va nel bosco. INFANZIA, 6, 381-385.
Quando la scuola va nel bosco
SCHENETTI, MICHELA
2012
Abstract
Spesso la mancanza di opportunità nei servizi per l’infanzia può trasformarsi in occasione per riscoprire l’ambiente circostante. Uscire fuori per rientrarvi diversi, arricchiti pronti per intraprendere i primi passi di un cambiamento possibile: promuovere un’educazione naturale fin dalla prima infanzia. Il contributo si concentra sui presupposti teorici e le metodologie utilizzate per avviare la sperimentazione di una scuola dell'infanzia nel bosco. Progetto che è stato avviato all'interno di un percorso di ricerca-azione prevedendo una formazione in itinere per le diverse professionalità coinvolte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.