With reference to a specific case study, this paper is an attempt to respond to questions concerning progress toward better understanding of the role of urban unit’s mosaic and fringe belt recognition in urban planning and building retrofitting/design. In particular, the paper describes a reading procedure consisting of data requirements to be used as an “interpretative analysis” of the dismissed military area Sani-Casaralta, in the north sector of the city of Bologna. By means of specific comparison between local characters and historic evolution, the paper suggests a design procedure based on the use of new technologies as possible interaction between “intentionality” in urban planning and possible evolution of historical urban forms.
Con riferimento ad un caso di studio specifico, questo contributo rappresenta un tentativo di dare risposta alla complessità del tessuto urbano con particolare riferimento alla riqualificazione del patrimonio edilizio nelle aree periurbane. Il saggio descrive una procedura di lettura finalizzata ad una "analisi interpretativa" della zona militare dismessa Sani-Casaralta, nel settore nord della città di Bologna. Per mezzo di un confronto specifico tra caratteri locali ed evoluzione storica, il saggio suggerisce una procedura di progettazione basata sull'uso delle nuove tecnologie come possibile interazione tra "intenzionalità" nella pianificazione e possibile evoluzione delle forme urbane storiche.
Historic preservation and innovative building design for the sustainable rehabilitation of Urban Areas. The case study of Sani-Casaralta Area in Bologna
FERRANTE, ANNARITA;BETTAZZI, MARIA BEATRICE
2011
Abstract
Con riferimento ad un caso di studio specifico, questo contributo rappresenta un tentativo di dare risposta alla complessità del tessuto urbano con particolare riferimento alla riqualificazione del patrimonio edilizio nelle aree periurbane. Il saggio descrive una procedura di lettura finalizzata ad una "analisi interpretativa" della zona militare dismessa Sani-Casaralta, nel settore nord della città di Bologna. Per mezzo di un confronto specifico tra caratteri locali ed evoluzione storica, il saggio suggerisce una procedura di progettazione basata sull'uso delle nuove tecnologie come possibile interazione tra "intenzionalità" nella pianificazione e possibile evoluzione delle forme urbane storiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
inbo.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.