L’articolo affronta il tema del rapporto tra sociologia e critica. Si propone un percorso di ricerca che si muove su due piani. Il primo di essi concerne il rapporto tra modernità e capitalismo. Il sintetico richiamo alla problematica concernente questo rapporto consente di offrire una cornice storica alla ricognizione delle possib.ilità interpretative del secondo e più centrale tema di riflessione, vale a dire quello della critica e del modo in cui la sociologia può contribuire ad essa. Due archivi, eterogenei al loro interno e tra loro assai diversi, vengono convocati a questo proposito, poiché sembrano offrire spunti particolarmente rilevanti: la prospettiva delle “capacità” (e della “capacità di aspirare”) e la svolta riflessiva, per le scienze sociali, introdotta dai “postcolonial studies”. A partire dalle sollecitazioni che è possibile produrre attraverso l’intreccio e l’interazione tra queste due differenti piste di ricerca, l’autore delinea la proposta di una possibile direzione di lavoro per reinterpretare il rapporto tra sociologia e critica. Sociology and critique in the network capitalism: sources and archives for a proposal The article deals with the relationship between sociology and critical. A research path moving on two different terrains is advanced. The first of these involves the relationship between modernity and capitalism. A synthetic review of the issues concerning that relationship allows us to offer a historical frame to the exploration of the interpretive possibilities of the second, and more crucial, topics of inquiry, that is the critique and the way sociology can contribute to it. Two cognitive archives, internally and between them heterogeneous, are mobilized with regard to that topics, as they seem to offer fruitful heuristic cues: the “capability approach” (and the related “capacity to aspire”), on the one side, and the reflexive turn on the social sciences opened up by the “postcolonial studies”. Starting from the spurs which can be produced by the interweaving and the interaction between these two different paths of research, the author outlines the proposal for a possible direction of work for reinterpreting the relationship between critique and sociology

V. Borghi (2012). Sociologia e critica nel capitalismo reticolare: risorse ed archivi per una proposta. RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, 3, 383-408 [10.1423/38245].

Sociologia e critica nel capitalismo reticolare: risorse ed archivi per una proposta

BORGHI, VANDO
2012

Abstract

L’articolo affronta il tema del rapporto tra sociologia e critica. Si propone un percorso di ricerca che si muove su due piani. Il primo di essi concerne il rapporto tra modernità e capitalismo. Il sintetico richiamo alla problematica concernente questo rapporto consente di offrire una cornice storica alla ricognizione delle possib.ilità interpretative del secondo e più centrale tema di riflessione, vale a dire quello della critica e del modo in cui la sociologia può contribuire ad essa. Due archivi, eterogenei al loro interno e tra loro assai diversi, vengono convocati a questo proposito, poiché sembrano offrire spunti particolarmente rilevanti: la prospettiva delle “capacità” (e della “capacità di aspirare”) e la svolta riflessiva, per le scienze sociali, introdotta dai “postcolonial studies”. A partire dalle sollecitazioni che è possibile produrre attraverso l’intreccio e l’interazione tra queste due differenti piste di ricerca, l’autore delinea la proposta di una possibile direzione di lavoro per reinterpretare il rapporto tra sociologia e critica. Sociology and critique in the network capitalism: sources and archives for a proposal The article deals with the relationship between sociology and critical. A research path moving on two different terrains is advanced. The first of these involves the relationship between modernity and capitalism. A synthetic review of the issues concerning that relationship allows us to offer a historical frame to the exploration of the interpretive possibilities of the second, and more crucial, topics of inquiry, that is the critique and the way sociology can contribute to it. Two cognitive archives, internally and between them heterogeneous, are mobilized with regard to that topics, as they seem to offer fruitful heuristic cues: the “capability approach” (and the related “capacity to aspire”), on the one side, and the reflexive turn on the social sciences opened up by the “postcolonial studies”. Starting from the spurs which can be produced by the interweaving and the interaction between these two different paths of research, the author outlines the proposal for a possible direction of work for reinterpreting the relationship between critique and sociology
2012
V. Borghi (2012). Sociologia e critica nel capitalismo reticolare: risorse ed archivi per una proposta. RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, 3, 383-408 [10.1423/38245].
V. Borghi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/129540
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact