L’introduzione enuncia i criteri che hanno guidato alla costruzione di un fascicolo monografico di "Memoria e ricerca" dedicato ai rapporti fra storia e studi culturali. Si individua una questione di fondo nel passaggio fra storia della cultura e storia culturale, interrogando alcune parabole della “nuova storia culturale” sulle proprie dinamiche e coerenze intrinseche in campo teorico, metodologico e pratico. Una grande attenzione è dedicata al confronto con le altre discipline, per avviare un tentativo di comparazione fra studi culturali e storie culturali. Si tratta di un confronto problematico e ancora aperto, specie quando si compara l’approccio sincronico delle analisi del linguaggio diffuse nei studi culturali e nelle scienze sociali, con quello necessariamente diacronico della storia. Il fascicolo non intende però affrontare questo ordine di problemi a livello meramente teorico, ma mostrare come hanno operato nel concreto prodursi della ricerca nel campo della storica culturale e degli studi culturali. I saggi, organizzati secondo le tre scansioni “tendenze”, “scuole” e “aree”, hanno perciò il doppio carattere di rassegna e valutazione critica.

Introduzione / R. Petri; A. Salomoni; L. Tomassini. - In: MEMORIA E RICERCA. - ISSN 1127-0195. - STAMPA. - 40:(2012), pp. 5-10. [10.3280/MER2012-040001]

Introduzione

SALOMONI, ANTONELLA;TOMASSINI, LUIGI
2012

Abstract

L’introduzione enuncia i criteri che hanno guidato alla costruzione di un fascicolo monografico di "Memoria e ricerca" dedicato ai rapporti fra storia e studi culturali. Si individua una questione di fondo nel passaggio fra storia della cultura e storia culturale, interrogando alcune parabole della “nuova storia culturale” sulle proprie dinamiche e coerenze intrinseche in campo teorico, metodologico e pratico. Una grande attenzione è dedicata al confronto con le altre discipline, per avviare un tentativo di comparazione fra studi culturali e storie culturali. Si tratta di un confronto problematico e ancora aperto, specie quando si compara l’approccio sincronico delle analisi del linguaggio diffuse nei studi culturali e nelle scienze sociali, con quello necessariamente diacronico della storia. Il fascicolo non intende però affrontare questo ordine di problemi a livello meramente teorico, ma mostrare come hanno operato nel concreto prodursi della ricerca nel campo della storica culturale e degli studi culturali. I saggi, organizzati secondo le tre scansioni “tendenze”, “scuole” e “aree”, hanno perciò il doppio carattere di rassegna e valutazione critica.
2012
Introduzione / R. Petri; A. Salomoni; L. Tomassini. - In: MEMORIA E RICERCA. - ISSN 1127-0195. - STAMPA. - 40:(2012), pp. 5-10. [10.3280/MER2012-040001]
R. Petri; A. Salomoni; L. Tomassini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/129277
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact