Questo lavoro si occupa dei gemellaggi amministrativi svolti fra il 1998 e il 2005 nel settore della politica giudiziaria. L’analisi di questi progetti permette di evidenziare che i cambiamenti giuridici, organizzativi e gestionali introdotti con le politiche giudiziarie dagli stati candidati sono stati guidati da diversi meccanismi. A livello internazionale2, si sono attivate forme di apprendimento sociale e di argomentazione tecnico-scientifica che hanno indotto processi di convergenza cognitiva sui principi normativi che hanno ispirato i leader nazionali nel disegno delle riforme. La legittimità delle sedi nelle quali sono state scambiate queste argomentazioni ha avvalorato gli standard sulla base dei quali valutare l’adeguatezza delle proposte di riforma. Le élite nazionali hanno potuto così ancorare le loro attività di riforma alle norme e agli standard condivisi dai network creati da organizzazioni intergovernative, come il Consiglio d’Europa, e da organizzazioni non governative specializzate nel settore della cooperazione giudiziaria.

Gemelli diversi: Cooperazione giudiziaria e allargamento dell'UE / Piana D. - In: RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA. - ISSN 0048-8402. - STAMPA. - 35:(2005), pp. 469-493.

Gemelli diversi: Cooperazione giudiziaria e allargamento dell'UE

PIANA, DANIELA
2005

Abstract

Questo lavoro si occupa dei gemellaggi amministrativi svolti fra il 1998 e il 2005 nel settore della politica giudiziaria. L’analisi di questi progetti permette di evidenziare che i cambiamenti giuridici, organizzativi e gestionali introdotti con le politiche giudiziarie dagli stati candidati sono stati guidati da diversi meccanismi. A livello internazionale2, si sono attivate forme di apprendimento sociale e di argomentazione tecnico-scientifica che hanno indotto processi di convergenza cognitiva sui principi normativi che hanno ispirato i leader nazionali nel disegno delle riforme. La legittimità delle sedi nelle quali sono state scambiate queste argomentazioni ha avvalorato gli standard sulla base dei quali valutare l’adeguatezza delle proposte di riforma. Le élite nazionali hanno potuto così ancorare le loro attività di riforma alle norme e agli standard condivisi dai network creati da organizzazioni intergovernative, come il Consiglio d’Europa, e da organizzazioni non governative specializzate nel settore della cooperazione giudiziaria.
2005
Gemelli diversi: Cooperazione giudiziaria e allargamento dell'UE / Piana D. - In: RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA. - ISSN 0048-8402. - STAMPA. - 35:(2005), pp. 469-493.
Piana D
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/129107
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact