Gli attuali confini della società della conoscenza sono fortemente caratterizzati dalla presenza di vecchi e nuovi media. Si può anzi affermare che la comunicazione mediale in tutte le sue forme (con particolare riferimento a quella oggi dilagante collegata alla digitalizzazione) costituisce non soltanto un fenomeno interno alla società, bensì ne rappresenta una dimensione strutturale e costitutiva. Il mondo dell’educazione rischia oggi di essere fortemente in ritardo rispetto a questi fenomeni che stanno trasformando in profondità i modi di costruzione e di diffusione della cultura e che interessano ogni individuo di qualsiasi età ,ceto, cultura. Come la scuola si pone oggi nei suoi documenti istituzionali di fronte a questo problema? In che modo tiene conto degli strumenti di apprendimento e dei modi di comunicazione che utilizzano quotidianamente i suoi studenti? A partire da alcune riflessioni introduttive sulla società della conoscenza e sulle caratteristiche della Media Education, il presente contributo si propone di analizzare le risposte riferite all’educazione mediale nella sua globalità presenti nel testo che in tempi più recenti ha riformulato il quadro delle indicazioni educative e culturali sul quale la scuola dovrebbe fondarsi: le “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione” del 2007.
Fabbri M. (2012). La Media Education nei programmi della scuola italiana. BOLOGNA : Clueb.
La Media Education nei programmi della scuola italiana
FABBRI, MANUELA
2012
Abstract
Gli attuali confini della società della conoscenza sono fortemente caratterizzati dalla presenza di vecchi e nuovi media. Si può anzi affermare che la comunicazione mediale in tutte le sue forme (con particolare riferimento a quella oggi dilagante collegata alla digitalizzazione) costituisce non soltanto un fenomeno interno alla società, bensì ne rappresenta una dimensione strutturale e costitutiva. Il mondo dell’educazione rischia oggi di essere fortemente in ritardo rispetto a questi fenomeni che stanno trasformando in profondità i modi di costruzione e di diffusione della cultura e che interessano ogni individuo di qualsiasi età ,ceto, cultura. Come la scuola si pone oggi nei suoi documenti istituzionali di fronte a questo problema? In che modo tiene conto degli strumenti di apprendimento e dei modi di comunicazione che utilizzano quotidianamente i suoi studenti? A partire da alcune riflessioni introduttive sulla società della conoscenza e sulle caratteristiche della Media Education, il presente contributo si propone di analizzare le risposte riferite all’educazione mediale nella sua globalità presenti nel testo che in tempi più recenti ha riformulato il quadro delle indicazioni educative e culturali sul quale la scuola dovrebbe fondarsi: le “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione” del 2007.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.