Per “platonismo di Cambridge” si intende un indirizzo filosofico di orientamento per lo di più neoplatonico, che si sviluppa in reazione al meccanicismo di Hobbes e all’atomismo di Gassendi attorno all’Università di Cambridge, nell'Inghilterra del Seicento. I platonici di Cambridge costituiscono un movimento autonomo che privilegia, alle teorie materialiste e meccaniciste di impronta cartesiana e hobbesiana, il recupero del neoplatonismo rinascimentale. L’esistenza di idee e principi morali innati costituisce la base teorica per una teologia aperta e per la rivendicazione di una chiesa universale e tollerante che superi le divisioni settarie, in linea con le tesi dei “latitudinari”, movimento religioso nel cui ampio alveo si muove il platonismo cantabrigense.

I platonici di Cambridge / R. Fedriga. - STAMPA. - (2012), pp. 323-338.

I platonici di Cambridge

FEDRIGA, RICCARDO
2012

Abstract

Per “platonismo di Cambridge” si intende un indirizzo filosofico di orientamento per lo di più neoplatonico, che si sviluppa in reazione al meccanicismo di Hobbes e all’atomismo di Gassendi attorno all’Università di Cambridge, nell'Inghilterra del Seicento. I platonici di Cambridge costituiscono un movimento autonomo che privilegia, alle teorie materialiste e meccaniciste di impronta cartesiana e hobbesiana, il recupero del neoplatonismo rinascimentale. L’esistenza di idee e principi morali innati costituisce la base teorica per una teologia aperta e per la rivendicazione di una chiesa universale e tollerante che superi le divisioni settarie, in linea con le tesi dei “latitudinari”, movimento religioso nel cui ampio alveo si muove il platonismo cantabrigense.
2012
L'età moderna e contemporanea. Il Seicento
323
338
I platonici di Cambridge / R. Fedriga. - STAMPA. - (2012), pp. 323-338.
R. Fedriga
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/128893
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact