Se non correttamente posati, i serramenti interrompono la continuità dell'involucro, causando rilevanti cadute dei livelli prestazionali, particolarmente significative in edifici con prestazioni energetiche elevate. Sulla scorta dei risutati di una campagna di misure in opera della tenuta all'aria dei serramenti eseguita dagli Autori, l'articolo analizza le problematiche dell’interfaccia tra serramento e vano di posa, fornisce un repertorio dei più ricorrenti difetti di tenuta, descrive i sistemi di verifica in opera e i risultati ottenibili dalla loro applicazione ed individua le soluzioni adottabili per ovviare i difetti di posa segnalati.
Antonini E., Venzi E. (2012). Serramenti e ventilazione degli edifici: le problematiche dell'interfaccia di posa. AZERO, 5, 54-61.
Serramenti e ventilazione degli edifici: le problematiche dell'interfaccia di posa
ANTONINI, ERNESTO;
2012
Abstract
Se non correttamente posati, i serramenti interrompono la continuità dell'involucro, causando rilevanti cadute dei livelli prestazionali, particolarmente significative in edifici con prestazioni energetiche elevate. Sulla scorta dei risutati di una campagna di misure in opera della tenuta all'aria dei serramenti eseguita dagli Autori, l'articolo analizza le problematiche dell’interfaccia tra serramento e vano di posa, fornisce un repertorio dei più ricorrenti difetti di tenuta, descrive i sistemi di verifica in opera e i risultati ottenibili dalla loro applicazione ed individua le soluzioni adottabili per ovviare i difetti di posa segnalati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.