L’arte del mosaico, rifiorita nella Roma del XVI secolo, richiese inizialmente l’importazione degli “smalti” da Venezia. Tale materiale vetroso, da cui ricavare le tessere, venne poi prodotto anche a Roma. I mosaici del “Torrino” nel Palazzo del Quirinale vennero eseguiti in momenti diversi del XVII secolo, circa un secolo dopo l’inizio delle decorazioni a mosaico della basilica di San Pietro. Di tre gruppi di campioni provenienti da tre diverse decorazioni del Torrino sono state analizzate le composizioni chimiche mediante ICP-OES. Sono state individuate produzioni diverse, sia fra mosaici del Quirinale studiati sia rispetto a quello di San Pietro, della fine del XVI secolo, preso come termine di confronto.
C. Fiori, M.Vandini (2010). Tessere vitree dai mosaici del XVII secolo del Palazzo del Quirinale. QUARTO INFERIORE : Patron.
Tessere vitree dai mosaici del XVII secolo del Palazzo del Quirinale
FIORI, CESARE;VANDINI, MARIANGELA
2010
Abstract
L’arte del mosaico, rifiorita nella Roma del XVI secolo, richiese inizialmente l’importazione degli “smalti” da Venezia. Tale materiale vetroso, da cui ricavare le tessere, venne poi prodotto anche a Roma. I mosaici del “Torrino” nel Palazzo del Quirinale vennero eseguiti in momenti diversi del XVII secolo, circa un secolo dopo l’inizio delle decorazioni a mosaico della basilica di San Pietro. Di tre gruppi di campioni provenienti da tre diverse decorazioni del Torrino sono state analizzate le composizioni chimiche mediante ICP-OES. Sono state individuate produzioni diverse, sia fra mosaici del Quirinale studiati sia rispetto a quello di San Pietro, della fine del XVI secolo, preso come termine di confronto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.