L’applicazione delle norme sulla successione necessaria - concepite dal legislatore sulla base del paradigma della famiglia unita – può condurre a risultati non soddisfacenti quando il problema della divisione dei beni del de cuius interessa gruppi familiari diversi che si sono sovrapposti nel tempo. Muovendo da questa prospettiva, l’attenzione si concentra sull’analisi delle complesse situazioni che possono crearsi a seguito della crisi del matrimonio e della ricomposizione di nuovi nuclei familiari, sugli aspetti critici della disciplina attuale e sulle possibili soluzioni per superarli emerse nelle ricostruzioni degli interpreti e nelle proposte di riforma.
E. Al Mureden (2012). Famiglie che si sovrappongono nel tempo e successione necessaria. GIURISPRUDENZA ITALIANA, 8-9, 1945-1951.
Famiglie che si sovrappongono nel tempo e successione necessaria
AL MUREDEN, ENRICO
2012
Abstract
L’applicazione delle norme sulla successione necessaria - concepite dal legislatore sulla base del paradigma della famiglia unita – può condurre a risultati non soddisfacenti quando il problema della divisione dei beni del de cuius interessa gruppi familiari diversi che si sono sovrapposti nel tempo. Muovendo da questa prospettiva, l’attenzione si concentra sull’analisi delle complesse situazioni che possono crearsi a seguito della crisi del matrimonio e della ricomposizione di nuovi nuclei familiari, sugli aspetti critici della disciplina attuale e sulle possibili soluzioni per superarli emerse nelle ricostruzioni degli interpreti e nelle proposte di riforma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.