Il saggio esamina l'evoluzione del discorso sulla migrazione e sui migranti nella canzone d'autore italiana dagli anni '80 del Novecento a oggi, alla luce della teoria postcoloniale internazionale e dei diaspora studies, dalla narrazione in musica dell'italiano come emigrante verso il Nuovo Mondo alla rappresentazione delle più recenti e attuali migrazioni verso il nostro paese, leggendo testi di Fossati, Van de Sfroos e Testa secondo la teorizzazione di Glissant, Rushdie e Gilroy.
"Il rovescio che non ha medaglia". Canzone d'autore e discorso postcoloniale tra memoria e storia
ALBERTAZZI, SILVIA
2012
Abstract
Il saggio esamina l'evoluzione del discorso sulla migrazione e sui migranti nella canzone d'autore italiana dagli anni '80 del Novecento a oggi, alla luce della teoria postcoloniale internazionale e dei diaspora studies, dalla narrazione in musica dell'italiano come emigrante verso il Nuovo Mondo alla rappresentazione delle più recenti e attuali migrazioni verso il nostro paese, leggendo testi di Fossati, Van de Sfroos e Testa secondo la teorizzazione di Glissant, Rushdie e Gilroy.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.