La procedura di VALSAT - Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale - introdotta dalla L.R. 24 marzo 2000, n.20 dell’Emilia-Romagna, da applicarsi al procedimento di elaborazione ed approvazione dei piani e programmi, ha lo scopo valutare le conseguenze delle azioni e delle politiche previste negli strumenti di pianificazione e programmazione, anticipando (e recependo) le indicazioni della Dir. 42/2001/CE, di prossima attuazione. L’obiettivo dell’applicazione della VALSAT è quindi di supportare il processo decisionale nella scelta tra differenti azioni e politiche alternative quelle che permettono, opportunamente combinate, di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che ci si è posti, incorporando i requisiti ambientali e le alternative direttamente nelle politiche, piani e programmi, e rivolgendosi agli effetti cumulativi e agli impatti su larga scala. In particolare, la metodologia illustrata, applicata nella Provincia di Bologna all’elaborazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti, ha lo scopo di garantire la coerenza delle politiche e delle azioni le une rispetto alle altre (coerenza interna) e delle stesse rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale e territoriale (coerenza esterna), attraverso la valutazione di “scenari alternativi di piano”. L’applicazione di questa procedura originale ha permesso di verificare la sostenibilità delle scelte strategiche e di supportare la definizione di politiche integrate di organizzazione delle infrastrutture, di tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Titolo: | XXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali |
Autore/i: | TONDELLI, SIMONA; Bollini G. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Atti della XXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali |
Abstract: | La procedura di VALSAT - Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale - introdotta dalla L.R. 24 marzo 2000, n.20 dell’Emilia-Romagna, da applicarsi al procedimento di elaborazione ed approvazione dei piani e programmi, ha lo scopo valutare le conseguenze delle azioni e delle politiche previste negli strumenti di pianificazione e programmazione, anticipando (e recependo) le indicazioni della Dir. 42/2001/CE, di prossima attuazione. L’obiettivo dell’applicazione della VALSAT è quindi di supportare il processo decisionale nella scelta tra differenti azioni e politiche alternative quelle che permettono, opportunamente combinate, di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che ci si è posti, incorporando i requisiti ambientali e le alternative direttamente nelle politiche, piani e programmi, e rivolgendosi agli effetti cumulativi e agli impatti su larga scala. In particolare, la metodologia illustrata, applicata nella Provincia di Bologna all’elaborazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti, ha lo scopo di garantire la coerenza delle politiche e delle azioni le une rispetto alle altre (coerenza interna) e delle stesse rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale e territoriale (coerenza esterna), attraverso la valutazione di “scenari alternativi di piano”. L’applicazione di questa procedura originale ha permesso di verificare la sostenibilità delle scelte strategiche e di supportare la definizione di politiche integrate di organizzazione delle infrastrutture, di tutela dell’ambiente e del paesaggio. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |