Si tratta di un contributo aggiuntivo, ove la fittezza di espressioni allegoriche, e di fraseggi metaforici, non impedisce al saggio di essere ed apparire anche e soprattutto una ampia ed assai accurata recensione della scienziata, che commenta le sue prose letterarie del 2012, illustrando tema per tema, quella particolare 'saggistica economica', da lei concepita e composta con una velocità sconcertante, al limite della plausibilità di realizzazione. Si tratta quindi di una considerazione dei temi della contemporaneità assoluta, basati su problemi specifici, che evolvono in tempo reale fra la primavera e l'estate del 2012: si considerano le effettive emergenze, introdotte al fine di accertarsi, che ne sia stata compresa dai lettori specialisti, la reale urgenza. Si notano scelte lessicali ed opzioni morfo-sintattiche che rappresentano i molteplici microcircuiti che la scienziata produce continuamente al fine di compattare le sue sempre diverse ricerche nell’ambito di una prosa filmica stile post-Bergman, che ha una sua leggerezza di fraseggio pur presentando un sostrato di estrema profondità concettuale. Recensire quindi in un supplemento di Altrove n.7, complessivamente, la sua stessa trilogia saggistica, di Altrove n. 7, appare una reazione critica in tempo reale, che si avvicina per certe tratte alla visione post-apocalittica del Settimo Sigillo. Ancora una volta questo contributo è scientificamente esatto e poetico, puntualmente verificato nei suoi minimi particolari. L' autrice dimostra come la periodizzazione storica, nelle discipline ad accelerazione costante sia fondamentale. Questo articolo è infatti stato realizzato dalla scienziata per agevolare la lettura delle sue opere più recenti, ai lettori che abbiano una formazione nelle aree e discipline storiche, un interesse preciso per il settore della comunicazione della conoscenza storica, e che per la prima volta si avvicinino al mondo complesso ed oltremodo composito delle interdisciplinarietà sincroniche e diacroniche, di una autrice letteraria e scienziata bilingue che fonda appositamente nel 2012, la nuova disciplina della Economia Saggistica per fare meglio comprendere i fenomeni della comunicazione accademica in eurozona.
Tonfoni G. (2012). Nuove competenze per il lettore post-europeo: selezioni scientifiche e adattamenti letterari in bilico fra composizionalità discontinue e leggibilità piatte. ALTROVE, n. 7, supplemento ottobre 2012, 1-44.
Nuove competenze per il lettore post-europeo: selezioni scientifiche e adattamenti letterari in bilico fra composizionalità discontinue e leggibilità piatte
TONFONI, GRAZIELLA
2012
Abstract
Si tratta di un contributo aggiuntivo, ove la fittezza di espressioni allegoriche, e di fraseggi metaforici, non impedisce al saggio di essere ed apparire anche e soprattutto una ampia ed assai accurata recensione della scienziata, che commenta le sue prose letterarie del 2012, illustrando tema per tema, quella particolare 'saggistica economica', da lei concepita e composta con una velocità sconcertante, al limite della plausibilità di realizzazione. Si tratta quindi di una considerazione dei temi della contemporaneità assoluta, basati su problemi specifici, che evolvono in tempo reale fra la primavera e l'estate del 2012: si considerano le effettive emergenze, introdotte al fine di accertarsi, che ne sia stata compresa dai lettori specialisti, la reale urgenza. Si notano scelte lessicali ed opzioni morfo-sintattiche che rappresentano i molteplici microcircuiti che la scienziata produce continuamente al fine di compattare le sue sempre diverse ricerche nell’ambito di una prosa filmica stile post-Bergman, che ha una sua leggerezza di fraseggio pur presentando un sostrato di estrema profondità concettuale. Recensire quindi in un supplemento di Altrove n.7, complessivamente, la sua stessa trilogia saggistica, di Altrove n. 7, appare una reazione critica in tempo reale, che si avvicina per certe tratte alla visione post-apocalittica del Settimo Sigillo. Ancora una volta questo contributo è scientificamente esatto e poetico, puntualmente verificato nei suoi minimi particolari. L' autrice dimostra come la periodizzazione storica, nelle discipline ad accelerazione costante sia fondamentale. Questo articolo è infatti stato realizzato dalla scienziata per agevolare la lettura delle sue opere più recenti, ai lettori che abbiano una formazione nelle aree e discipline storiche, un interesse preciso per il settore della comunicazione della conoscenza storica, e che per la prima volta si avvicinino al mondo complesso ed oltremodo composito delle interdisciplinarietà sincroniche e diacroniche, di una autrice letteraria e scienziata bilingue che fonda appositamente nel 2012, la nuova disciplina della Economia Saggistica per fare meglio comprendere i fenomeni della comunicazione accademica in eurozona.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.