L’utilizzo delle viti a trazione è di raro riscontro per la stabilizzazione di fratture nei vitelli. In due vitelli neonati, con fratture oblique a carico del metatarso nel primo e del radio-ulna nel secondo caso, si descrive il trattamento per la stabilizzazione della frattura rispettivamente con una vite più bendaggio rigido e con due viti col supporto di un fissatore esterno. Nel primo soggetto il risultato è stato ottimo, con guarigione per prima intenzione. Il secondo soggetto, pur con un decorso soddisfacente in esito all’intervento, è deceduto per complicanze di polmonite fibrinosa acuta a quaranta giorni dalla chirurgia. Il raggiungimento ed il mantenimento della stabilità ottenuta, insieme ai costi accettabili per i proprietari ci fanno proporre la tecnica della vite a trazione come valida alternativa per la fissazione di fratture oblique nei vitelli.
Titolo: | Uso di viti a trazione nella stabilizzazione di fratture di ossa lunga in due vitelli |
Autore/i: | SPADARI, ALESSANDRO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Atti del XXXVII Congresso di Buiatria |
Abstract: | L’utilizzo delle viti a trazione è di raro riscontro per la stabilizzazione di fratture nei vitelli. In due vitelli neonati, con fratture oblique a carico del metatarso nel primo e del radio-ulna nel secondo caso, si descrive il trattamento per la stabilizzazione della frattura rispettivamente con una vite più bendaggio rigido e con due viti col supporto di un fissatore esterno. Nel primo soggetto il risultato è stato ottimo, con guarigione per prima intenzione. Il secondo soggetto, pur con un decorso soddisfacente in esito all’intervento, è deceduto per complicanze di polmonite fibrinosa acuta a quaranta giorni dalla chirurgia. Il raggiungimento ed il mantenimento della stabilità ottenuta, insieme ai costi accettabili per i proprietari ci fanno proporre la tecnica della vite a trazione come valida alternativa per la fissazione di fratture oblique nei vitelli. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |