L’ornamento, nell’accezione greca di ágalma (ciò che risplende e onora, e perciò glorifica) è stato per oltre un millennio uno dei segni elettivi con i quali la gloria del Dio della Bibbia, imprimendo le figure della santità cristiana, ha disseminato nella storia le sue tracce visibili. Le impronte di gloria (orme divine, reliquie, reliquiari, immagini votive e altre insegne e sostanze cristiche) avrebbero enucleato alcuni tra i più importanti dispositivi rituali che, dalla Tarda Antichità al Rinascimento, attivarono l’efficacia politica dello scambio salvifico. È il regime discorsivo e rituale, qui definito paradigma agalmatico, che istituì e governò l’immaginario economico e religioso dell’Europa cristiana consentendo l’incessante metamorfosi dei beni terreni nei tesori celesti e innescando il sistema retributivo della grazia e del miracolo. Dal secolo XII, l’oro dei santi e l’oro monetale, fino ad allora non separabili perché parte e motore di uno stesso circuito sacrificale, divaricarono per sempre i propri destini. Si avviò così la transizione epocale dal paradigma agalmatico alla modernità economica, dal mondo dell’ornamentum al regime dell’utilitas, dall’èra dell’effigie e dell’impronta all’età dell’arte e degli artisti.
L. Canetti (2012). Impronte di gloria. Effigie e ornamento nell'Europa cristiana. ROMA : Carocci.
Impronte di gloria. Effigie e ornamento nell'Europa cristiana
CANETTI, LUIGI
2012
Abstract
L’ornamento, nell’accezione greca di ágalma (ciò che risplende e onora, e perciò glorifica) è stato per oltre un millennio uno dei segni elettivi con i quali la gloria del Dio della Bibbia, imprimendo le figure della santità cristiana, ha disseminato nella storia le sue tracce visibili. Le impronte di gloria (orme divine, reliquie, reliquiari, immagini votive e altre insegne e sostanze cristiche) avrebbero enucleato alcuni tra i più importanti dispositivi rituali che, dalla Tarda Antichità al Rinascimento, attivarono l’efficacia politica dello scambio salvifico. È il regime discorsivo e rituale, qui definito paradigma agalmatico, che istituì e governò l’immaginario economico e religioso dell’Europa cristiana consentendo l’incessante metamorfosi dei beni terreni nei tesori celesti e innescando il sistema retributivo della grazia e del miracolo. Dal secolo XII, l’oro dei santi e l’oro monetale, fino ad allora non separabili perché parte e motore di uno stesso circuito sacrificale, divaricarono per sempre i propri destini. Si avviò così la transizione epocale dal paradigma agalmatico alla modernità economica, dal mondo dell’ornamentum al regime dell’utilitas, dall’èra dell’effigie e dell’impronta all’età dell’arte e degli artisti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.