In accordo con la classificazione Inward/Outward delle organizzazioni di significato personale è stato costruito un nuovo, facile e rapido Mini Questionario sulla Organizzazione Personale (MQOP). Secondo il paradigma clinico, comportamenti stabili e prevedibili della figura accudente consentono una messa a fuoco dall’interno ed una percezione fisica della reciprocità: quando la reciprocità è alta si struttura la OSP Inward “Controllante”; quando la reciprocità è bassa si struttura la OSP Inward “Distaccata”. Comportamenti non prevedibili e variabili da parte del caregiver consentono una messa a fuoco dall’esterno ed una percezione semantica della reciprocità; quando questa è alta si struttura la OSP Outward “Contestualizzata”; quando invece è bassa si struttura la OSP Outward “Normativa”. Lo studio preliminare di validazione del MQOP ha mostrato che la versione finale del questionario è in accordo con la teoria post-razionalista che ne è alla base. Sono stati trovati quattro differenti fattori relativi a ciascuna OSP. Sono stati ottenuti buoni risultati per quanto concerne la validità di costrutto, la validità interna (Alpha=0.75) e l’attendibilità del test, con stabilità dei risultati nel tempo (r=.82 − .84). L’adeguatezza del test è stata evidenziata sia dalla buona concordanza tra le classificazioni ottenute dal MQOP e le valutazioni esterne (54%), sia dalla ottima concordanza dei punteggi con il QSP (83.3%). Parole chiave: Post-razionalista Costruttivismo, Organizzazione di Significato Personale (OSP), Mini Questionario sulla Organizzazione Personale (MQOP).

Il Mini Questionario sulla Organizzazione di Significato Personale (MQOP): studio preliminare di validazione / Arimatea E.; Giovagnoli S.; Blasi S.; Bellantuono C.; Nardi B.. - In: QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA. - ISSN 1127-6347. - STAMPA. - 14:2(2009), pp. 178-201.

Il Mini Questionario sulla Organizzazione di Significato Personale (MQOP): studio preliminare di validazione.

GIOVAGNOLI, SARA;
2009

Abstract

In accordo con la classificazione Inward/Outward delle organizzazioni di significato personale è stato costruito un nuovo, facile e rapido Mini Questionario sulla Organizzazione Personale (MQOP). Secondo il paradigma clinico, comportamenti stabili e prevedibili della figura accudente consentono una messa a fuoco dall’interno ed una percezione fisica della reciprocità: quando la reciprocità è alta si struttura la OSP Inward “Controllante”; quando la reciprocità è bassa si struttura la OSP Inward “Distaccata”. Comportamenti non prevedibili e variabili da parte del caregiver consentono una messa a fuoco dall’esterno ed una percezione semantica della reciprocità; quando questa è alta si struttura la OSP Outward “Contestualizzata”; quando invece è bassa si struttura la OSP Outward “Normativa”. Lo studio preliminare di validazione del MQOP ha mostrato che la versione finale del questionario è in accordo con la teoria post-razionalista che ne è alla base. Sono stati trovati quattro differenti fattori relativi a ciascuna OSP. Sono stati ottenuti buoni risultati per quanto concerne la validità di costrutto, la validità interna (Alpha=0.75) e l’attendibilità del test, con stabilità dei risultati nel tempo (r=.82 − .84). L’adeguatezza del test è stata evidenziata sia dalla buona concordanza tra le classificazioni ottenute dal MQOP e le valutazioni esterne (54%), sia dalla ottima concordanza dei punteggi con il QSP (83.3%). Parole chiave: Post-razionalista Costruttivismo, Organizzazione di Significato Personale (OSP), Mini Questionario sulla Organizzazione Personale (MQOP).
2009
Il Mini Questionario sulla Organizzazione di Significato Personale (MQOP): studio preliminare di validazione / Arimatea E.; Giovagnoli S.; Blasi S.; Bellantuono C.; Nardi B.. - In: QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA. - ISSN 1127-6347. - STAMPA. - 14:2(2009), pp. 178-201.
Arimatea E.; Giovagnoli S.; Blasi S.; Bellantuono C.; Nardi B.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/126987
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact