Il saggio si interroga sul problema della delimitazione della sfera di applicazione delle regole consuetudinarie, problema che ne presuppone un altro, particolarmente insidioso, quello dell'interpretazione del diritto non scritto, qui risolto in modo originale utilizzando il concetto di "caso inconsueto" come chiave euristica.
Gradoni L. (2012). Consuetudine internazionale e caso inconsueto. RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, 95, 704-720.
Consuetudine internazionale e caso inconsueto
GRADONI, LORENZO
2012
Abstract
Il saggio si interroga sul problema della delimitazione della sfera di applicazione delle regole consuetudinarie, problema che ne presuppone un altro, particolarmente insidioso, quello dell'interpretazione del diritto non scritto, qui risolto in modo originale utilizzando il concetto di "caso inconsueto" come chiave euristica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.