La presente nota ha il preciso scopo di aggiornare le conoscenze relative alle modalità di diffusione ed ai rischi che ne conseguono, legati alle infezioni naturali del virus responsabile del nanismo maculato della melanzana (Eggplant mottle dwarf virus: EMDV), con ovvio riferimento, in questa sede, alle specie floricole ed ornamentali. EMDV appartiene alla famiglia Rhabdoviridae (dal greco rhabdos = bastoncello; quindi virus bastoncelliformi), che annovera specie virali appartenenti a sei generi diversi di cui solo due, Cytorhabdovirus e Nucleorhabdovirus, comprendono fitovirus. Gli altri generi includono virus patogeni per l’uomo (come il virus della rabbia) o per altri mammiferi, pesci ed insetti. In sostanza, quella dei Rhabdoviridae è una “famiglia di virus” molto versatili. EMDV appartiene al genere Nucleorhabdovirus. I virus inseriti in questo genere si replicano anche all’interno degli insetti vettori, generalmente cicaline delle famiglie Cicadellidae e Delphacidae (solo in qualche caso sono afidi). Il rapporto tra vettore e virus è molto intimo e sembra esistere una spiccata specificità tra specie virale e specie di vettore. Ciò significa che una particolare specie di cicalina è vettrice, quasi sempre, di una sola specie virale. Nel caso di EMDV, Anaceratogallia laevis, An. ribauti e Agallia vorobjevi (famiglia Cicadellidae) sono le specie vettrici accertate; la modalità di trasmissione è di tipo persistente-propagativa: una volta acquisito il virus, l’insetto rimane infettivo fino alla morte ed il virus replica anche nei suoi tessuti. Dopo questa breve introduzione, necessaria per comprendere almeno gli aspetti epidemiologici legati a EMDV, passiamo in rassegna, in maniera sintetica, le principali specie floricole ed ornamentali ospiti di tale virus, soffermandoci in particolare su alcune recenti segnalazioni di infezioni su piante ornamentali in Italia e all’estero. Pittosporo [Pittosporum tobira (Thunb.) Aiton]. E’ quasi certamente la pianta sulla quale i sintomi indotti da EMDV sono più conosciuti. Il virus causa schiarimenti nervali assai caratteristici, spesso associati ad accorciamento degli internodi e riduzione delle dimensioni delle foglie. Questa sindrome su pittosporo è diffusa in tutta Italia. Croton (Codiaeum variegatum L.). La malattia è stata descritta per la prima volta nel 1990 su piante provenienti da aziende vivaistiche dell’Emilia-Romagna. Essa consiste in malformazioni delle foglie, schiarimento delle nervature che appaiono rosa pallido o gialle. La pianta nel complesso risulta sofferente, nana, soggetta a filloptosi prematura fino, nei casi più gravi, a morire nel giro di qualche anno. Geranio (Pelargonium peltatum L.). EMDV provoca lo schiarimento delle nervature; in alcuni casi, piante sintomatiche vengono commercializzate come “varietà” particolari ed originali. Ibisco (Hibiscus rosa-sinensis L., Malvaceae). Tra le ornamentali ospiti di EMDV, l’ibisco è quella su cui sono stati osservati i danni più rilevanti. Il virus induce forti schiarimenti nervali. Caprifoglio del Giappone (Lonicera japonica Thunb.). La malattia su questa pianta è stata descritta per la prima volta in Tunisia. Anche su caprifoglio, EMDV induce lo schiarimento delle nervature. Cappero (Capparis spinosa L.). Riportiamo anche il cappero tra le ornamentali possibili ospiti di EMDV. Questa pianta, infatti, oltre a rappresentare una tipica essenza perenne, suffruticosa spontanea o inselvatichita su rocce e muri delle coste mediterranee, è considerata anche un’essenza di notevole valore decorativo per il suo portamento ricadente, per i cespi compatti ed i grandi fiori bianchi. Per questi motivi, viene spesso scelta nell’allestimento di giardini pubblici e privati. Su cappero, la sintomatologia è quella tipica: schiarimenti evidenti delle nervature, aspetto meno rigoglioso, riduzione del numero dei fiori, filloptosi anticipata.

Il Virus del nanismo maculato della melanzana, una minaccia anche per le ornamentali / G.Parrella; G.Greco; M.G.Bellardi. - In: IL FLORICULTORE. - ISSN 1128-0212. - STAMPA. - 6/7:(2012), pp. 32-35.

Il Virus del nanismo maculato della melanzana, una minaccia anche per le ornamentali

BELLARDI, MARIA GRAZIA
2012

Abstract

La presente nota ha il preciso scopo di aggiornare le conoscenze relative alle modalità di diffusione ed ai rischi che ne conseguono, legati alle infezioni naturali del virus responsabile del nanismo maculato della melanzana (Eggplant mottle dwarf virus: EMDV), con ovvio riferimento, in questa sede, alle specie floricole ed ornamentali. EMDV appartiene alla famiglia Rhabdoviridae (dal greco rhabdos = bastoncello; quindi virus bastoncelliformi), che annovera specie virali appartenenti a sei generi diversi di cui solo due, Cytorhabdovirus e Nucleorhabdovirus, comprendono fitovirus. Gli altri generi includono virus patogeni per l’uomo (come il virus della rabbia) o per altri mammiferi, pesci ed insetti. In sostanza, quella dei Rhabdoviridae è una “famiglia di virus” molto versatili. EMDV appartiene al genere Nucleorhabdovirus. I virus inseriti in questo genere si replicano anche all’interno degli insetti vettori, generalmente cicaline delle famiglie Cicadellidae e Delphacidae (solo in qualche caso sono afidi). Il rapporto tra vettore e virus è molto intimo e sembra esistere una spiccata specificità tra specie virale e specie di vettore. Ciò significa che una particolare specie di cicalina è vettrice, quasi sempre, di una sola specie virale. Nel caso di EMDV, Anaceratogallia laevis, An. ribauti e Agallia vorobjevi (famiglia Cicadellidae) sono le specie vettrici accertate; la modalità di trasmissione è di tipo persistente-propagativa: una volta acquisito il virus, l’insetto rimane infettivo fino alla morte ed il virus replica anche nei suoi tessuti. Dopo questa breve introduzione, necessaria per comprendere almeno gli aspetti epidemiologici legati a EMDV, passiamo in rassegna, in maniera sintetica, le principali specie floricole ed ornamentali ospiti di tale virus, soffermandoci in particolare su alcune recenti segnalazioni di infezioni su piante ornamentali in Italia e all’estero. Pittosporo [Pittosporum tobira (Thunb.) Aiton]. E’ quasi certamente la pianta sulla quale i sintomi indotti da EMDV sono più conosciuti. Il virus causa schiarimenti nervali assai caratteristici, spesso associati ad accorciamento degli internodi e riduzione delle dimensioni delle foglie. Questa sindrome su pittosporo è diffusa in tutta Italia. Croton (Codiaeum variegatum L.). La malattia è stata descritta per la prima volta nel 1990 su piante provenienti da aziende vivaistiche dell’Emilia-Romagna. Essa consiste in malformazioni delle foglie, schiarimento delle nervature che appaiono rosa pallido o gialle. La pianta nel complesso risulta sofferente, nana, soggetta a filloptosi prematura fino, nei casi più gravi, a morire nel giro di qualche anno. Geranio (Pelargonium peltatum L.). EMDV provoca lo schiarimento delle nervature; in alcuni casi, piante sintomatiche vengono commercializzate come “varietà” particolari ed originali. Ibisco (Hibiscus rosa-sinensis L., Malvaceae). Tra le ornamentali ospiti di EMDV, l’ibisco è quella su cui sono stati osservati i danni più rilevanti. Il virus induce forti schiarimenti nervali. Caprifoglio del Giappone (Lonicera japonica Thunb.). La malattia su questa pianta è stata descritta per la prima volta in Tunisia. Anche su caprifoglio, EMDV induce lo schiarimento delle nervature. Cappero (Capparis spinosa L.). Riportiamo anche il cappero tra le ornamentali possibili ospiti di EMDV. Questa pianta, infatti, oltre a rappresentare una tipica essenza perenne, suffruticosa spontanea o inselvatichita su rocce e muri delle coste mediterranee, è considerata anche un’essenza di notevole valore decorativo per il suo portamento ricadente, per i cespi compatti ed i grandi fiori bianchi. Per questi motivi, viene spesso scelta nell’allestimento di giardini pubblici e privati. Su cappero, la sintomatologia è quella tipica: schiarimenti evidenti delle nervature, aspetto meno rigoglioso, riduzione del numero dei fiori, filloptosi anticipata.
2012
Il Virus del nanismo maculato della melanzana, una minaccia anche per le ornamentali / G.Parrella; G.Greco; M.G.Bellardi. - In: IL FLORICULTORE. - ISSN 1128-0212. - STAMPA. - 6/7:(2012), pp. 32-35.
G.Parrella; G.Greco; M.G.Bellardi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/125771
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact