Fra i principi della moderna teoria del restauro riveste un ruolo importante la richiesta che le operazioni di restauro conservativo siano il piùpossibile non intrusive e, soprattutto, reversibili. Nella prassi operativa, tuttavia, tuttavia, gli interventi di ricongiunzione di parti fratturate di opere d’arte non sempre rispondono a tali requisiti. L’aspetto innovativo del progetto qui presentato è costituito dalla concezione di una metodologia di progettazione e sperimentazione di nuovi dispositivi per il ricongiungimento dei frammenti separati. Tale metodologia si basa su un processo che, integrando materiali e tecnologie innovativi, garantisce la completa reversibilità e la riduzione dell’intrusività dell’intervento. Per quanto riguarda i materiali, l’utilizzo di leghe a memoria di forma, caratterizzate dalla peculiarità di ricordare, al variare della temperatura, forme preimpostate, permette la reversibilità del processo. Ingegneria Inversa, CAD (Computer Aided Design) e Prototipazione Rapida conducono, inoltre, alla sperimentazione e validazione del dispositivo agendo solo su modelli digitali e riproduzioni fisiche del reperto.

Ipotesi di Restauro di Reperti Scultorei Attraverso l’Impiego di Tecnologie Innovative / F. De Crescenzio; M. Fantini; F. Persiani; N. Santopuoli; L. Seccia; E. Troiani; V. Virgilli. - ELETTRONICO. - (2007), pp. 1-11. (Intervento presentato al convegno Congresso Internazionale congiunto XVI ADM- XIX INGEGRAF tenutosi a Perugia nel 6-8 June 2007).

Ipotesi di Restauro di Reperti Scultorei Attraverso l’Impiego di Tecnologie Innovative

DE CRESCENZIO, FRANCESCA;FANTINI, MASSIMILIANO;PERSIANI, FRANCO;N. Santopuoli;SECCIA, LEONARDO;TROIANI, ENRICO;VIRGILLI, VALENTINA
2007

Abstract

Fra i principi della moderna teoria del restauro riveste un ruolo importante la richiesta che le operazioni di restauro conservativo siano il piùpossibile non intrusive e, soprattutto, reversibili. Nella prassi operativa, tuttavia, tuttavia, gli interventi di ricongiunzione di parti fratturate di opere d’arte non sempre rispondono a tali requisiti. L’aspetto innovativo del progetto qui presentato è costituito dalla concezione di una metodologia di progettazione e sperimentazione di nuovi dispositivi per il ricongiungimento dei frammenti separati. Tale metodologia si basa su un processo che, integrando materiali e tecnologie innovativi, garantisce la completa reversibilità e la riduzione dell’intrusività dell’intervento. Per quanto riguarda i materiali, l’utilizzo di leghe a memoria di forma, caratterizzate dalla peculiarità di ricordare, al variare della temperatura, forme preimpostate, permette la reversibilità del processo. Ingegneria Inversa, CAD (Computer Aided Design) e Prototipazione Rapida conducono, inoltre, alla sperimentazione e validazione del dispositivo agendo solo su modelli digitali e riproduzioni fisiche del reperto.
2007
Atti del Congresso Internazionale congiunto XVI ADM- XIX INGEGRAF
1
11
Ipotesi di Restauro di Reperti Scultorei Attraverso l’Impiego di Tecnologie Innovative / F. De Crescenzio; M. Fantini; F. Persiani; N. Santopuoli; L. Seccia; E. Troiani; V. Virgilli. - ELETTRONICO. - (2007), pp. 1-11. (Intervento presentato al convegno Congresso Internazionale congiunto XVI ADM- XIX INGEGRAF tenutosi a Perugia nel 6-8 June 2007).
F. De Crescenzio; M. Fantini; F. Persiani; N. Santopuoli; L. Seccia; E. Troiani; V. Virgilli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/125065
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact