Il contributo prende in esame gli eventuali apporti che dai nuclei centrali del monachesimo ellenofono – prima fra tutte la stessa Costantinopoli – sono pervenuti alle aree monastiche greche dell’Italia meridionale. La prima tendenza recepita è lo “studitismo”, che si esprime però – stante la preponderante tensione all’esichia presente in questo monachesimo – non solo sul piano istituzionale, bensì su quello spiirituale (richiami all’obbedienza, enfasi sul lavoro, insistenza sulla povertà). Ciò provoca, in questo monachesimo, una singolare impressione di dissociazione ascetico-spirituale. In età normanna – mentre per il periodo precedente, quello “bizantino” si percepisce una diffusa attrattiva verso modelli pre-studiti – l’influsso delle normativa di Stoudios si farà, sul piano istituzionale, più cogente. Ciò risulta attestato dal fatto che, in questo secondo periodo, alle fronti agiografiche si affiancano, per la prima volta, quelle normative. Poiché altri modelli monastici, diversi da quelli studiti, si erano già imposti, in quel periodo, a Costantinopoli, questo riflusso di studitismo nel monachesimo greco dell’Italia meridionale non sembra utilizzare materiale normativo di provenienza metropolitana, ma piuttosto essersi servito di materiale studita già ampiamente disponibile in loco, come risulta ampiamente dimostrato dalla tradizione manoscritta.

Riflessi metropolitani nel monachesimo greco dell'Italia bizantina e normanna / E. Morini. - In: ORIENTALIA CHRISTIANA PERIODICA. - ISSN 0030-5375. - STAMPA. - (2014), pp. 7.173-7.195. (Intervento presentato al convegno Riflessi metropolitani liturgici, agiografici, paleografici, artistici nell'Italia Meridionale tenutosi a Roma nel 18 maggio 2010).

Riflessi metropolitani nel monachesimo greco dell'Italia bizantina e normanna

MORINI, ENRICO
2014

Abstract

Il contributo prende in esame gli eventuali apporti che dai nuclei centrali del monachesimo ellenofono – prima fra tutte la stessa Costantinopoli – sono pervenuti alle aree monastiche greche dell’Italia meridionale. La prima tendenza recepita è lo “studitismo”, che si esprime però – stante la preponderante tensione all’esichia presente in questo monachesimo – non solo sul piano istituzionale, bensì su quello spiirituale (richiami all’obbedienza, enfasi sul lavoro, insistenza sulla povertà). Ciò provoca, in questo monachesimo, una singolare impressione di dissociazione ascetico-spirituale. In età normanna – mentre per il periodo precedente, quello “bizantino” si percepisce una diffusa attrattiva verso modelli pre-studiti – l’influsso delle normativa di Stoudios si farà, sul piano istituzionale, più cogente. Ciò risulta attestato dal fatto che, in questo secondo periodo, alle fronti agiografiche si affiancano, per la prima volta, quelle normative. Poiché altri modelli monastici, diversi da quelli studiti, si erano già imposti, in quel periodo, a Costantinopoli, questo riflusso di studitismo nel monachesimo greco dell’Italia meridionale non sembra utilizzare materiale normativo di provenienza metropolitana, ma piuttosto essersi servito di materiale studita già ampiamente disponibile in loco, come risulta ampiamente dimostrato dalla tradizione manoscritta.
2014
Riflessi metropolitani liturgici, agiografici, paleografici, artistici nell'Italia Meridionale
173
195
Riflessi metropolitani nel monachesimo greco dell'Italia bizantina e normanna / E. Morini. - In: ORIENTALIA CHRISTIANA PERIODICA. - ISSN 0030-5375. - STAMPA. - (2014), pp. 7.173-7.195. (Intervento presentato al convegno Riflessi metropolitani liturgici, agiografici, paleografici, artistici nell'Italia Meridionale tenutosi a Roma nel 18 maggio 2010).
E. Morini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/124953
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact