L’adozione del BIM costituisce un approccio innovativo al mondo delle costruzioni, esteso a tutto il ciclo di vita di un manufatto edilizio: migliore qualità di progetto e della sua comunicazione, tempi ottimizzati, riduzione di errori e di costi. Questo approccio, che ha notevoli implicazioni sulla cultura della progettazione e della costruzione, è supportato da strumenti informatici dei quali si ripercorre, in questo articolo, lo sviluppo dalle origini e l’adozione da parte del mondo professionale e industriale, analizzandone elementi caratterizzanti e aspetti critici significativi.
Titolo: | Dal CAD al BIM: evoluzione di acronimi o rivoluzione nel mondo della progettazione? |
Autore/i: | GARAGNANI, SIMONE; CINTI LUCIANI, STEFANO; MINGUCCI, ROBERTO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | L’adozione del BIM costituisce un approccio innovativo al mondo delle costruzioni, esteso a tutto il ciclo di vita di un manufatto edilizio: migliore qualità di progetto e della sua comunicazione, tempi ottimizzati, riduzione di errori e di costi. Questo approccio, che ha notevoli implicazioni sulla cultura della progettazione e della costruzione, è supportato da strumenti informatici dei quali si ripercorre, in questo articolo, lo sviluppo dalle origini e l’adozione da parte del mondo professionale e industriale, analizzandone elementi caratterizzanti e aspetti critici significativi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2014-12-16 12:50:43 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.