Attraverso l'analisi delle fonti cronachistiche, liturgiche, agiografiche ed iconografiche viene indagata la figura di Sant'Antonino, martire collocabile tra III e inizio IV secolo e patrono di Piacenza, cercando di individuare il nucleo di notizie dotate di una qualche attendibilità e sfrondandola da tutte le incrostazioni leggendarie. Viene anche posta attenzione a come questo Santo è presentato dalla storiografia a partire dal XVI sino alla fine del XIX secolo, evidenziando come la vischiosità della leggenda abbia talora prevalso sulle rigorose indagini degli storici più attenti.
U. Bruschi (2004). La figura di Sant'Antonino nel millesettecentesimo anniversario del martirio: storia o leggenda?. PIACENZA : Editrice Berti.
La figura di Sant'Antonino nel millesettecentesimo anniversario del martirio: storia o leggenda?
BRUSCHI, UGO
2004
Abstract
Attraverso l'analisi delle fonti cronachistiche, liturgiche, agiografiche ed iconografiche viene indagata la figura di Sant'Antonino, martire collocabile tra III e inizio IV secolo e patrono di Piacenza, cercando di individuare il nucleo di notizie dotate di una qualche attendibilità e sfrondandola da tutte le incrostazioni leggendarie. Viene anche posta attenzione a come questo Santo è presentato dalla storiografia a partire dal XVI sino alla fine del XIX secolo, evidenziando come la vischiosità della leggenda abbia talora prevalso sulle rigorose indagini degli storici più attenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.