Nel delineare i confini tra amministrazione di sostegno e interdizione la Corte di cassazione nega che sia rilevante un più o meno intenso grado di infermità o di capacità di attendere ai propri interessi del soggetto carente di autonomia e valorizza la maggior capacità dell'amministrazione di sostegno di adeguarsi alle esigenze del beneficiario. Tuttavia, nell'individuare gli interessi del soggetto idonei a far preferire l'interdizione, privilegia quelli di carattere patrimoniale, senza porsi il problema dell'eventuale pregiudizio che l'interdizione, ancorché astrattamente più idonea alla loro tutela, possa arrecare alla personalità del soggetto.
Titolo: | Amministrazione di sostegno e interdizione: quale bilanciamento tra interessi patrimoniali e personali del beneficiario? |
Autore/i: | SESTA, MICHELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel delineare i confini tra amministrazione di sostegno e interdizione la Corte di cassazione nega che sia rilevante un più o meno intenso grado di infermità o di capacità di attendere ai propri interessi del soggetto carente di autonomia e valorizza la maggior capacità dell'amministrazione di sostegno di adeguarsi alle esigenze del beneficiario. Tuttavia, nell'individuare gli interessi del soggetto idonei a far preferire l'interdizione, privilegia quelli di carattere patrimoniale, senza porsi il problema dell'eventuale pregiudizio che l'interdizione, ancorché astrattamente più idonea alla loro tutela, possa arrecare alla personalità del soggetto. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-23 14:49:40 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |