la legge 26 febbraio 2011, n 10 ha convertito il decreto 29 dicembre 2010, n. 225, che, all’art. 2, comma 26, ha innovato la disciplina relativa al recepimento degli IAS/IFRS omologati dalla UE, apportando modifiche ed integrazioni al d.lgs. 38/2005. L’articolo si propone di analizzare quali possano essere le conseguenze di questa normativa sulla possibilità di ridurre i contrasti fra il sistema giuridico italiano e taluni contenuti degli standard internazionali.
G. Capodaglio (2012). L'applicazione degli IAS/IFRS nei bilanci d'esercizio è una scelta irreversibile?. RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE, 1-2, 108-112.
L'applicazione degli IAS/IFRS nei bilanci d'esercizio è una scelta irreversibile?
CAPODAGLIO, GIANFRANCO
2012
Abstract
la legge 26 febbraio 2011, n 10 ha convertito il decreto 29 dicembre 2010, n. 225, che, all’art. 2, comma 26, ha innovato la disciplina relativa al recepimento degli IAS/IFRS omologati dalla UE, apportando modifiche ed integrazioni al d.lgs. 38/2005. L’articolo si propone di analizzare quali possano essere le conseguenze di questa normativa sulla possibilità di ridurre i contrasti fra il sistema giuridico italiano e taluni contenuti degli standard internazionali.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.