Il contributo concerne un provvedimento reso dal Tribinale di Torino, sezione specializzata in materia di proprietà intellettuale, in qualità di Tribunale dei disegni e modelli comunitari. Il Tribunale nazionale fa quindi applicazione diretta del diritto sostanziale comunitario (nella specie del Regolamento Ce n. 6/2002 in materia di disegni e modelli) e rende un provvedimento cautelare destinato ad avere efficacia in tutto il territorio dell’UE. In particolare, il contributo si ocncentra sull'analisi del sistema costruito dal legislatore comunitario, che prevede una competenza accentrata in via diretta avanti all’UAMI per le azioni in materia di nullità e decadenza dei disegni e modelli comunitari ed un meccanismo di cooperazione giudiziaria decentrata presso le corti nazionali per tutte le altre azioni volte alla difesa e alla conservazione della privativa.
S. Guizzardi (2009). I Tribunali comunitari nazionali e i provvediemnti con efficacia cross border emessi in caso di contraffazione. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, 36.5, 1056-1069.
I Tribunali comunitari nazionali e i provvediemnti con efficacia cross border emessi in caso di contraffazione
GUIZZARDI, SILVIA
2009
Abstract
Il contributo concerne un provvedimento reso dal Tribinale di Torino, sezione specializzata in materia di proprietà intellettuale, in qualità di Tribunale dei disegni e modelli comunitari. Il Tribunale nazionale fa quindi applicazione diretta del diritto sostanziale comunitario (nella specie del Regolamento Ce n. 6/2002 in materia di disegni e modelli) e rende un provvedimento cautelare destinato ad avere efficacia in tutto il territorio dell’UE. In particolare, il contributo si ocncentra sull'analisi del sistema costruito dal legislatore comunitario, che prevede una competenza accentrata in via diretta avanti all’UAMI per le azioni in materia di nullità e decadenza dei disegni e modelli comunitari ed un meccanismo di cooperazione giudiziaria decentrata presso le corti nazionali per tutte le altre azioni volte alla difesa e alla conservazione della privativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.