L’applicazione obbligatoria dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) per tutte le società quotate nell’Unione Europea e la conseguente adozione dei medesimi principi da parte di numerose altre nazioni rappresentano, probabilmente, il più rilevante ed esteso caso di cambio sostanziale di regime contabile che la storia ricordi . Gli studiosi di accounting di tutto il mondo si sono, quindi, dedicati all’approfondimento degli effetti legati a questo epocale passaggio. In questo contributo cercheremo di verificare se la declinazione del principio di prudenza si sia modificata a seguito del passaggio ai principi contabili internazionali osservando due campioni di imprese con differenti caratteristiche istituzionali e che sono transitate agli IAS/IFRS per motivazioni diverse.
Mattei M.M., Ricciardi M. (2012). Il principio di prudenza dopo l'adozione degli IAS/IFRS: un'analisi empirica. RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI, 63(1), 37-62.
Il principio di prudenza dopo l'adozione degli IAS/IFRS: un'analisi empirica
MATTEI, MARCO MARIA;
2012
Abstract
L’applicazione obbligatoria dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) per tutte le società quotate nell’Unione Europea e la conseguente adozione dei medesimi principi da parte di numerose altre nazioni rappresentano, probabilmente, il più rilevante ed esteso caso di cambio sostanziale di regime contabile che la storia ricordi . Gli studiosi di accounting di tutto il mondo si sono, quindi, dedicati all’approfondimento degli effetti legati a questo epocale passaggio. In questo contributo cercheremo di verificare se la declinazione del principio di prudenza si sia modificata a seguito del passaggio ai principi contabili internazionali osservando due campioni di imprese con differenti caratteristiche istituzionali e che sono transitate agli IAS/IFRS per motivazioni diverse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.