Pseudomonas syrinage pv actinidiae (Psa) infetta, pur se con gravità della sintomatologia differente, tutte le specie del genere Actinidia comprese l'A. deliciosa e l'A. chinensis, che sono quelle maggiormente coltivate. Nonostante il forte impatto economico, a tutt'oggi, le conoscenze scientifiche riguardanti questa patologia sono ancora incomplete. Al fine di sviluppare efficaci e sostenibili strategie di intervento per ridurre i danni causati dalla Psa è cruciale conoscere la biologia del patogeno, i meccanismi di patogenesi, l'epidemiologia della malattia e le risposte della pianta all'infezione. Lo scopo di questo lavoro è riesaminare e presentare in maniera organica le conoscenze attuali sull’epidemiologia del patogeno e in particolare su: - come il patogeno penetri all’interno della pianta e quale sia l’importanza relativa dei diversi siti di infezione - come il patogeno colonizzi i diversi tessuti della pianta - come il patogeno migri all’interno della pianta - come il patogeno si diffonda da una pianta all’altra - come e per quanto tempo il patogeno sopravviva nell’ambiente - quale sia l’importanza delle tecniche agronomiche e delle attività umane nella diffusione della malattia
Titolo: | Aspetti biologici ed epidemiologici | |
Autore/i: | SPINELLI, FRANCESCO; DONATI, IRENE; CELLINI, ANTONIO; BURIANI, GIAMPAOLO; Vanneste J. L.; Tacconi G.; COSTA, GUGLIELMO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Pseudomonas syrinage pv actinidiae (Psa) infetta, pur se con gravità della sintomatologia differente, tutte le specie del genere Actinidia comprese l'A. deliciosa e l'A. chinensis, che sono quelle maggiormente coltivate. Nonostante il forte impatto economico, a tutt'oggi, le conoscenze scientifiche riguardanti questa patologia sono ancora incomplete. Al fine di sviluppare efficaci e sostenibili strategie di intervento per ridurre i danni causati dalla Psa è cruciale conoscere la biologia del patogeno, i meccanismi di patogenesi, l'epidemiologia della malattia e le risposte della pianta all'infezione. Lo scopo di questo lavoro è riesaminare e presentare in maniera organica le conoscenze attuali sull’epidemiologia del patogeno e in particolare su: - come il patogeno penetri all’interno della pianta e quale sia l’importanza relativa dei diversi siti di infezione - come il patogeno colonizzi i diversi tessuti della pianta - come il patogeno migri all’interno della pianta - come il patogeno si diffonda da una pianta all’altra - come e per quanto tempo il patogeno sopravviva nell’ambiente - quale sia l’importanza delle tecniche agronomiche e delle attività umane nella diffusione della malattia | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-13 17:09:20 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |