Inquadramento del presupposto oggettivo, della natura e degli effetti della revocatoria fallimentare, alla luce delle sentenze con cui la Corte di Cassazione pare aver accolto la c.d. tesi anti-indennitaria e delle recenti riforme di cui, principalmente, al D.L. 35/2005.
G. Guerrieri (2007). Le Sezioni Unite riconoscono la funzione distributiva della revocatoria fallimentare, ma il legislatore la ... mette in crisi. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, 3-2007, 573-590.
Le Sezioni Unite riconoscono la funzione distributiva della revocatoria fallimentare, ma il legislatore la ... mette in crisi
GUERRIERI, GIANLUCA
2007
Abstract
Inquadramento del presupposto oggettivo, della natura e degli effetti della revocatoria fallimentare, alla luce delle sentenze con cui la Corte di Cassazione pare aver accolto la c.d. tesi anti-indennitaria e delle recenti riforme di cui, principalmente, al D.L. 35/2005.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.