L'aforisma è in genere forma di scrittura tipica della tarda maturità e della vecchiaia, da Francesco Guicciardini ai novecenteschi Ugo Ojetti e Fausto Melotti. Fanno eccezione nel primo Novecento gli aforisti della "Voce", di "Lacerba", dell'"Italiano".
Titolo: | Il tema delle età nella letteratura aforistica |
Autore/i: | RUOZZI, GINO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Giorni, stagioni, secoli. Le età dell'uomo nella lingua e nella letteratura italiana |
Pagina iniziale: | 121 |
Pagina finale: | 137 |
Abstract: | L'aforisma è in genere forma di scrittura tipica della tarda maturità e della vecchiaia, da Francesco Guicciardini ai novecenteschi Ugo Ojetti e Fausto Melotti. Fanno eccezione nel primo Novecento gli aforisti della "Voce", di "Lacerba", dell'"Italiano". |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 8-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.