L'articolo ricostruisce la fortuna di Kraepelin in Italia attraverso i dibattiti congressuali della Società italiana di freniatria, dagli anni '80 dell''800 al primo decennio del '900, e le prime traduzioni italiane delle sue opere. Il ritardo nella ricezione delle idee di Kraepelin viene fatto risalire a una tradizione anatomopatologica presente nella medicina italiana a cui la psichiatria si sentiva legata. A questa tradizione anatomapotologica presente negli studi di psichiatria si deve anche far risalire la scarsa propensione all'approccio clinico (prioritario nella impostazione di Kraepelin) nonché la tardiva ricezione del pensiero di Freud in Italia.
Kraepelin’s Mixed Reception by Early Twentieth-Century Italian Psychiatry
BABINI, VALERIA PAOLA
2010
Abstract
L'articolo ricostruisce la fortuna di Kraepelin in Italia attraverso i dibattiti congressuali della Società italiana di freniatria, dagli anni '80 dell''800 al primo decennio del '900, e le prime traduzioni italiane delle sue opere. Il ritardo nella ricezione delle idee di Kraepelin viene fatto risalire a una tradizione anatomopatologica presente nella medicina italiana a cui la psichiatria si sentiva legata. A questa tradizione anatomapotologica presente negli studi di psichiatria si deve anche far risalire la scarsa propensione all'approccio clinico (prioritario nella impostazione di Kraepelin) nonché la tardiva ricezione del pensiero di Freud in Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.