Il saggio propone un'analisi della produzione drammaturgica di Edoardo Sanguineti alla luce della centralità che l'elemento erotico riveste nel teatro del poeta genovese. Muovendo dallo studio della prima "Fanerografia" ("La philosophie dans le théâtre"), lo scritto coglie al centro della poetica teatrale di Sanguineti una composita costellazione di Maestri, strutturata sul duplice asse Brecht-Artaud per un verso e Molière (segnatamente il Molière del "Don Giovanni")-Sade per l'altro.
Titolo: | «Boudoir, théâtre, labyrinthe»: l'«Eropoetica» scenica libertina di Sanguineti quondam Sade | |
Autore/i: | LONGHI, CLAUDIO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2006 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio propone un'analisi della produzione drammaturgica di Edoardo Sanguineti alla luce della centralità che l'elemento erotico riveste nel teatro del poeta genovese. Muovendo dallo studio della prima "Fanerografia" ("La philosophie dans le théâtre"), lo scritto coglie al centro della poetica teatrale di Sanguineti una composita costellazione di Maestri, strutturata sul duplice asse Brecht-Artaud per un verso e Molière (segnatamente il Molière del "Don Giovanni")-Sade per l'altro. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-30 21:19:56 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.