Introduzione: l’approccio edonico allo studio del benessere di Diener (1984), si è concentrato sul “subjective well-being”, cioè sull'analisi dell'esperienza soggettiva del benessere, intesa come un’esperienza emozionale positiva e presenza di sentimenti di soddisfazione nei confronti della propria vita. L’obiettivo di questo studio è valutare se esistono specifiche relazioni tra emozioni positive, soddisfazione per la vita, BMI, esercizio fisico e fumo di sigaretta. Metodi:281 soggetti (46,3% M e 53,7% F; età media 38,44 anni, ds 14,47) hanno compilato: SWLS, PANAS, e informazioni relative a attività fisica, BMI, comportamenti legati al fumo. Risultati: Tenendo in considerazione diverse fasce di BMI (sottopeso, normopeso, sovrappeso e obeso), emergono differenti pattern di relazioni tra le dimensioni del benessere soggettivo e i comportamenti salutari (fumo e attività fisica). In particolare, nelle persone sottopeso una maggiore affettività positiva è associata a un maggior impegno nell’esercizio fisico (r=0,58) e una maggior soddisfazione della vita a un minor coinvolgimento nel consumo di tabacco (r=-0,49). Nei normopeso, una maggiore affettività positiva è associata a un maggior impegno nell’esercizio fisico (r=0,18). Nei sovrappeso una maggiore soddisfazione per la vita è associata ad un BMI più elevato (r=0,25). Infine, negli obesi una maggiore affettività positiva è associata a un BMI più elevato (r=0,42) e una maggior soddisfazione per la vita a un maggior coinvolgimento nel consumo di tabacco (r=0,44). Conclusione: l’affettività positiva e il BMI interagiscono con gli altri indici presi in considerazione nello studio e sembrano influire sulla percezione del benessere soggettivo.
Titolo: | BENESSERE SOGGETTIVO E STILI DI VITA | |
Autore/i: | Emiliani E.; GREMIGNI, PAOLA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | Psicologia Positiva: Modelli e interventi clinici. | |
Pagina iniziale: | n | |
Pagina finale: | n | |
Abstract: | Introduzione: l’approccio edonico allo studio del benessere di Diener (1984), si è concentrato sul “subjective well-being”, cioè sull'analisi dell'esperienza soggettiva del benessere, intesa come un’esperienza emozionale positiva e presenza di sentimenti di soddisfazione nei confronti della propria vita. L’obiettivo di questo studio è valutare se esistono specifiche relazioni tra emozioni positive, soddisfazione per la vita, BMI, esercizio fisico e fumo di sigaretta. Metodi:281 soggetti (46,3% M e 53,7% F; età media 38,44 anni, ds 14,47) hanno compilato: SWLS, PANAS, e informazioni relative a attività fisica, BMI, comportamenti legati al fumo. Risultati: Tenendo in considerazione diverse fasce di BMI (sottopeso, normopeso, sovrappeso e obeso), emergono differenti pattern di relazioni tra le dimensioni del benessere soggettivo e i comportamenti salutari (fumo e attività fisica). In particolare, nelle persone sottopeso una maggiore affettività positiva è associata a un maggior impegno nell’esercizio fisico (r=0,58) e una maggior soddisfazione della vita a un minor coinvolgimento nel consumo di tabacco (r=-0,49). Nei normopeso, una maggiore affettività positiva è associata a un maggior impegno nell’esercizio fisico (r=0,18). Nei sovrappeso una maggiore soddisfazione per la vita è associata ad un BMI più elevato (r=0,25). Infine, negli obesi una maggiore affettività positiva è associata a un BMI più elevato (r=0,42) e una maggior soddisfazione per la vita a un maggior coinvolgimento nel consumo di tabacco (r=0,44). Conclusione: l’affettività positiva e il BMI interagiscono con gli altri indici presi in considerazione nello studio e sembrano influire sulla percezione del benessere soggettivo. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-giu-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |