La riforma delle società di cui al d. lgs. 6/2003 ha introdotto per la prima volta, nel nostro ordinamento, una disciplina dei finanziamenti eseguiti dai soci a favore di imprese sottocapitalizzate, o comunque contraddistinte da una situazione di squilibrio patrimoniale e finanziario. L'A., mediante un'originale e approfondita analisi del dato normativo, opera un'attenta ricostruzione della fattispecie e fornisce una chiave di lettura della relativa disciplina, volta a conciliare la regola della postergazione con i principi generali inerenti la distribuzione delle poste imputate a capitale sociale.
Gianluca Guerrieri (2005). Finanziamento dei soci: ambito applicativo e relativa disciplina. DIRITTO E PRATICA DELLE SOCIETÀ, Le monografie - 1 aprile 2005, 19-24.
Finanziamento dei soci: ambito applicativo e relativa disciplina
GUERRIERI, GIANLUCA
2005
Abstract
La riforma delle società di cui al d. lgs. 6/2003 ha introdotto per la prima volta, nel nostro ordinamento, una disciplina dei finanziamenti eseguiti dai soci a favore di imprese sottocapitalizzate, o comunque contraddistinte da una situazione di squilibrio patrimoniale e finanziario. L'A., mediante un'originale e approfondita analisi del dato normativo, opera un'attenta ricostruzione della fattispecie e fornisce una chiave di lettura della relativa disciplina, volta a conciliare la regola della postergazione con i principi generali inerenti la distribuzione delle poste imputate a capitale sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.