I cambiamenti climatici, la crescita della popolazione, l’urbanizzazione progressiva e l’invecchiamento delle infrastrutture sono considerati i fattori che maggiormente influenzeranno la qualità del servizio idrico urbano (UWCS) in Europa e nel mondo nei prossimi decenni. Soluzioni sostenibili dovranno essere selezionate, tenendo conto della dimensione economica, ambientale, sociale ma anche patrimoniale (asset) e amministrativa (governance) che ciascuna scelta comporta. L’approccio alla gestione dovrà per forza passare da un livello tattico e operativo ad uno strategico, per pianificare sin da ora i servizi idrici del futuro con il preciso obiettivo di acquisire maggiore sostenibilità. Inevitabilmente le decisioni necessarie per l’adattamento degli UWCS alle pressioni imposte dai fattori sono affette da rischio e da incertezza; così pure lo sono le scelte per la ricerca di un equilibrio sostenibile. Strumenti, tecnologie innovative, nuove scelte gestionali e metodi per operare i sistemi idrici al fine di monitorare il livello di sostenibilità del servizio sono oggetto di studio del progetto TRUST - Transitions to the Urban Water Services of Tomorrow e finanziato dall’UE nell’ambito del 7° Programma Quadro, il cui approccio è descritto nella presente memoria.

Analisi del rischio associato alle scelte strategiche di gestione delle reti idriche urbane in presenza di obiettivi di sostenibilità

DI FEDERICO, VITTORIO;UGARELLI, RITA MARIA;LISERRA, TONINO
2013

Abstract

I cambiamenti climatici, la crescita della popolazione, l’urbanizzazione progressiva e l’invecchiamento delle infrastrutture sono considerati i fattori che maggiormente influenzeranno la qualità del servizio idrico urbano (UWCS) in Europa e nel mondo nei prossimi decenni. Soluzioni sostenibili dovranno essere selezionate, tenendo conto della dimensione economica, ambientale, sociale ma anche patrimoniale (asset) e amministrativa (governance) che ciascuna scelta comporta. L’approccio alla gestione dovrà per forza passare da un livello tattico e operativo ad uno strategico, per pianificare sin da ora i servizi idrici del futuro con il preciso obiettivo di acquisire maggiore sostenibilità. Inevitabilmente le decisioni necessarie per l’adattamento degli UWCS alle pressioni imposte dai fattori sono affette da rischio e da incertezza; così pure lo sono le scelte per la ricerca di un equilibrio sostenibile. Strumenti, tecnologie innovative, nuove scelte gestionali e metodi per operare i sistemi idrici al fine di monitorare il livello di sostenibilità del servizio sono oggetto di studio del progetto TRUST - Transitions to the Urban Water Services of Tomorrow e finanziato dall’UE nell’ambito del 7° Programma Quadro, il cui approccio è descritto nella presente memoria.
2013
La gestione delle reti idriche
52
62
V. Di Federico; R. Ugarelli; T. Liserra
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/118557
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact