L’innovazione in farmacoterapia è tema molto attuale e fonte di numerosi dibattiti per quanti, a vario titolo, s’interessano di farmaci: agenzie regolatorie, aziende produttrici, operatori sanitari, ricercatori, pazienti e cittadini. In particolare, le agenzie regolatorie e i “policy-makers”, essendo chiamati a decidere come meglio allocare le risorse economiche disponibili, sono tra i soggetti maggiormente interessati.

Farmaci EMEA ed innovazione terapeutica / Motola D.; De Ponti F.; Montanaro N. - In: QUADERNI DELLA SIF. - ISSN 2039-9561. - STAMPA. - Anno II n. 8:(2006), pp. 2-6.

Farmaci EMEA ed innovazione terapeutica

MOTOLA, DOMENICO;DE PONTI, FABRIZIO;MONTANARO, NICOLA
2006

Abstract

L’innovazione in farmacoterapia è tema molto attuale e fonte di numerosi dibattiti per quanti, a vario titolo, s’interessano di farmaci: agenzie regolatorie, aziende produttrici, operatori sanitari, ricercatori, pazienti e cittadini. In particolare, le agenzie regolatorie e i “policy-makers”, essendo chiamati a decidere come meglio allocare le risorse economiche disponibili, sono tra i soggetti maggiormente interessati.
2006
Farmaci EMEA ed innovazione terapeutica / Motola D.; De Ponti F.; Montanaro N. - In: QUADERNI DELLA SIF. - ISSN 2039-9561. - STAMPA. - Anno II n. 8:(2006), pp. 2-6.
Motola D.; De Ponti F.; Montanaro N
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/117924
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact