Il gruppo dei bifidobatteri, fra i costituenti principali del microbiota intestinale dell’uomo e degli animali, è sempre più oggetto di studio per il suo promettente impiego per la salute dell’ospite. Nel 2001 è stato pubblicato in questa collana il volume “Microrganismi al servizio della salute” nel quale vengono descritti approfonditamente gli aspetti tassonomici, fisiologici, ecologici ed applicativi dei bifidobatteri. Nonostante il breve tempo trascorso si rendono già necessari aggiornamenti sulle conoscenze di questo gruppo microbico il cui studio ha prodotto numerosi risultati segno dell’ importanza riconosciuta a livello internazionale a tale gruppo. Gli studi riguardano diversi aspetti fra cui la tassonomia, la genetica e la probiotica.
Titolo: | Bifidobatteri e lattobacilli: aggiornamenti di tassonomia |
Autore/i: | BIAVATI, BRUNO; MATTARELLI, PAOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Probiotics, biotherapeutics & health |
Pagina iniziale: | 220 |
Pagina finale: | 236 |
Abstract: | Il gruppo dei bifidobatteri, fra i costituenti principali del microbiota intestinale dell’uomo e degli animali, è sempre più oggetto di studio per il suo promettente impiego per la salute dell’ospite. Nel 2001 è stato pubblicato in questa collana il volume “Microrganismi al servizio della salute” nel quale vengono descritti approfonditamente gli aspetti tassonomici, fisiologici, ecologici ed applicativi dei bifidobatteri. Nonostante il breve tempo trascorso si rendono già necessari aggiornamenti sulle conoscenze di questo gruppo microbico il cui studio ha prodotto numerosi risultati segno dell’ importanza riconosciuta a livello internazionale a tale gruppo. Gli studi riguardano diversi aspetti fra cui la tassonomia, la genetica e la probiotica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |