Il paper cerca di rispondere alle seguente domande: si può parlare di "percezione del paesaggio" nel contesto della scienza? esistono barriere invalicabili fra "arti" (intese non nel senso classico, bensì in quello moderno, di "arti belle") e scienze, nel caso in cui sussista una qualche forma di interesse per il paesaggio da parte dello scienziato?
Titolo: | "Natura naturalizzata" e "natura ricreata": scienza e paesaggio |
Autore/i: | TUGNOLI, SANDRA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | La percezione del paesaggio nel Rinascimento |
Pagina iniziale: | 251 |
Pagina finale: | 270 |
Abstract: | Il paper cerca di rispondere alle seguente domande: si può parlare di "percezione del paesaggio" nel contesto della scienza? esistono barriere invalicabili fra "arti" (intese non nel senso classico, bensì in quello moderno, di "arti belle") e scienze, nel caso in cui sussista una qualche forma di interesse per il paesaggio da parte dello scienziato? |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 8-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.