Il volume si propone di fare il punto sul pensiero di Martin Heidegger, guardando all'indietro, in direzione della sua provenienza, e in avanti, in direzione dei problemi che ancora ci pone e che costituiscono l'eredità più viva del suo itinerario filosofico. Il saggio del professor Ernst Nolte si occupa della quotidianità e del quotidiano nel pensiero e nella vita di Martin Heidegger, sottolineando come tale dimensione "filosofica anti-filosofica" (che investe ambiti cruciali come la famiglia, la sessualità, la politica, ecc.) richieda forse un'ulteriore messa a punto e valorizzazione rispetto a quanto avvenga nelle pagine del filosofo.
Quotidianità e il quotidiano nel pensiero e nella vita di Martin Heidegger
CATTANEO, FRANCESCO
2009
Abstract
Il volume si propone di fare il punto sul pensiero di Martin Heidegger, guardando all'indietro, in direzione della sua provenienza, e in avanti, in direzione dei problemi che ancora ci pone e che costituiscono l'eredità più viva del suo itinerario filosofico. Il saggio del professor Ernst Nolte si occupa della quotidianità e del quotidiano nel pensiero e nella vita di Martin Heidegger, sottolineando come tale dimensione "filosofica anti-filosofica" (che investe ambiti cruciali come la famiglia, la sessualità, la politica, ecc.) richieda forse un'ulteriore messa a punto e valorizzazione rispetto a quanto avvenga nelle pagine del filosofo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.