Durante gli anni del fascismo, la cultura classica (specie quella latina) fu una componente essenziale dell'ideologia dominante. In campo musicale, l'influenza della classicità si avvertì sia nella scelta dei testi per le liriche da camera o nei soggetti per le opere, sia nella rivalutazione di tradizioni musicali italiane antiche. Nei primi anni '40, invece, l'esplicito riferimento alla cultura classica (in questo caso greca) in "Due liriche di Saffo", per voce e piano, di Goffredo Petrassi (1941) e in "Cinque frammenti di Saffo", per voce e orchestra da camera, di Luigi Dallapiccola (1942) ebbe effetti completamente differenti. Queste composizioni, che mettevano in musica le traduzioni in italiano di alcuni testi poetici greci da parte di Salvatore Quasimodo, lungi dall'introdurre elementi arcaizzanti e toni enfatici nella scrittura, esprimevano un'atmosfera rarefatta e affascinante, divenendo un banco di prova per audaci esperimenti compositivi. Stabilendo il contesto storico, vagliando la documentazione di Petrassi e Dallapiccola e analizzando i testi poetici e alcuni passaggi significativi delle loro liriche, questo lavoro tenta di riconoscere e interpretare la nuova ed intensa relazione che i due giovani compositori stabilirono con la cultura classica sullo sfondo delle tragedie belliche.

La lirica di Saffo sullo sfondo delle tragedie belliche / Scalfaro A.. - In: PHILOMUSICA ON-LINE. - ISSN 1826-9001. - ELETTRONICO. - 7:(2008), pp. 168-175.

La lirica di Saffo sullo sfondo delle tragedie belliche

SCALFARO, ANNA
2008

Abstract

Durante gli anni del fascismo, la cultura classica (specie quella latina) fu una componente essenziale dell'ideologia dominante. In campo musicale, l'influenza della classicità si avvertì sia nella scelta dei testi per le liriche da camera o nei soggetti per le opere, sia nella rivalutazione di tradizioni musicali italiane antiche. Nei primi anni '40, invece, l'esplicito riferimento alla cultura classica (in questo caso greca) in "Due liriche di Saffo", per voce e piano, di Goffredo Petrassi (1941) e in "Cinque frammenti di Saffo", per voce e orchestra da camera, di Luigi Dallapiccola (1942) ebbe effetti completamente differenti. Queste composizioni, che mettevano in musica le traduzioni in italiano di alcuni testi poetici greci da parte di Salvatore Quasimodo, lungi dall'introdurre elementi arcaizzanti e toni enfatici nella scrittura, esprimevano un'atmosfera rarefatta e affascinante, divenendo un banco di prova per audaci esperimenti compositivi. Stabilendo il contesto storico, vagliando la documentazione di Petrassi e Dallapiccola e analizzando i testi poetici e alcuni passaggi significativi delle loro liriche, questo lavoro tenta di riconoscere e interpretare la nuova ed intensa relazione che i due giovani compositori stabilirono con la cultura classica sullo sfondo delle tragedie belliche.
2008
La lirica di Saffo sullo sfondo delle tragedie belliche / Scalfaro A.. - In: PHILOMUSICA ON-LINE. - ISSN 1826-9001. - ELETTRONICO. - 7:(2008), pp. 168-175.
Scalfaro A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/115853
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact