Quali dati per studiare la criminalità? I dati raccolti dalle forze dell'ordine (statistica della delittuosità) e quelli relativi alle azioni penali avviate dall'Autorità giudiziaria (statistica della criminalità) sono il punto di partenza per l'analisi delle tendenze e dei mutamenti avvenuti negli ultimi venti anni nei principali tipi di reato. Una particolare attenzione è rivolta al confronto sistematico tra l'Italia e la Lombardia. Successivamente, vengono presi in considerazione il traffico di stupefacenti, il fenomeno di vittimizzazione, il senso di insicurezza della popolazione, le conseguenze sociali della paura per la criminalità e il ruolo delle forze di polizia.
Titolo: | Criminalità e insicurezza |
Autore/i: | SARTORI, LAURA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Numero di pagine: | 107 |
ISBN: | 9788890435720 |
Abstract: | Quali dati per studiare la criminalità? I dati raccolti dalle forze dell'ordine (statistica della delittuosità) e quelli relativi alle azioni penali avviate dall'Autorità giudiziaria (statistica della criminalità) sono il punto di partenza per l'analisi delle tendenze e dei mutamenti avvenuti negli ultimi venti anni nei principali tipi di reato. Una particolare attenzione è rivolta al confronto sistematico tra l'Italia e la Lombardia. Successivamente, vengono presi in considerazione il traffico di stupefacenti, il fenomeno di vittimizzazione, il senso di insicurezza della popolazione, le conseguenze sociali della paura per la criminalità e il ruolo delle forze di polizia. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 7-ott-2005 |
Data stato definitivo: | 28-nov-2016 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |