Il lavoro analizza la disposizione contenuta nell'art. 15 del decreto legislativo n. 154 del 2004, specificatamente dedicata alla attività di comunicazione istituzionale, alla quale la norma in commento assegna un ruolo strategico nell'ambito del suo riconoscimento all'interno del Programma nazionale triennale della pesca e l'acquacoltura, di cui all'art. 5 dello stesso decreto. Tale opera informativa viene rivolta sia agli operatori economici del comparto ittico, i quali avranno così pari possibilità di accesso alle informazioni, sia ai consumatori, al fine di consentire loro una scelta sempre più responsabile, basata sulla necessaria trasparenza del mercato ittico.
E. Porri (2004). Commento all'art. 15 (Comunicazione istituzionale) del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154 - "Modernizzazione del settore pesca e dell'acquacoltura, a norma dell'art. 1, comma 2, della legge 7 marzo 2003, n. 38". RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO, 4, 758-763.
Commento all'art. 15 (Comunicazione istituzionale) del decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154 - "Modernizzazione del settore pesca e dell'acquacoltura, a norma dell'art. 1, comma 2, della legge 7 marzo 2003, n. 38".
PORRI, EMILIANO
2004
Abstract
Il lavoro analizza la disposizione contenuta nell'art. 15 del decreto legislativo n. 154 del 2004, specificatamente dedicata alla attività di comunicazione istituzionale, alla quale la norma in commento assegna un ruolo strategico nell'ambito del suo riconoscimento all'interno del Programma nazionale triennale della pesca e l'acquacoltura, di cui all'art. 5 dello stesso decreto. Tale opera informativa viene rivolta sia agli operatori economici del comparto ittico, i quali avranno così pari possibilità di accesso alle informazioni, sia ai consumatori, al fine di consentire loro una scelta sempre più responsabile, basata sulla necessaria trasparenza del mercato ittico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.