La struttura architettonica è un volume tridimensionale e i caratteri che vengono individuati nel corso delle indagini archeologiche (informazioni stratigrafiche, metriche e formali) si distribuiscono nelle tre dimensioni. L’analisi stratigrafica muraria richiede, in genere, prospetti o fotopiani sui quali tracciare i limiti tra una US e l’altra. La componente tridimensionale della stratigrafia non viene registrata poiché ignorata da questi documenti di supporto. Con la fotomodellazione e la stereofotogrammetria è invece possibile registrare lo svolgimento geometrico dei perimetri di US nello spazio tridimensionale. Con queste tecniche si ottengono inoltre copie percettivamente isomorfe dell’oggetto rilevato, vale a dire, modelli con resa fotografica delle superfici che forniscono una visione d’insieme dei volumi architettonici e un quadro dimensionale completo (lunghezza, spessore, larghezza) di oggetti, modanature ed elementi decorativi non assimilabili ad un piano. Dai modelli si possono estrarre le coordinate di qualsiasi punto e derivare i tradizionali grafici (piante, sezioni, prospetti e assonometrie utili alla comprensione del processo di posa in opera degli elementi costruttivi). L’intento di questo articolo è quello di descrivere le procedure adottate per ottenere una restituzione tridimensionale della stratigrafia muraria e definire nuovi protocolli operativi di documentazione incentrati sull’uso della fotomodellazione e della stereofotogrammetria. Partendo da alcuni casi studio si approfondiscono diversi aspetti tecnici, in particolare, la rapidità (del procedimento), l’accuratezza (della misura), il contenuto informativo (della registrazione) e il costo (degli strumenti).

A. Fiorini, V. Archetti (2011). Fotomodellazione e stereofotogrammetria per la creazione di modelli stratigrafici in archeologia dell'architettura. ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI, XXII, 199-216.

Fotomodellazione e stereofotogrammetria per la creazione di modelli stratigrafici in archeologia dell'architettura

FIORINI, ANDREA;
2011

Abstract

La struttura architettonica è un volume tridimensionale e i caratteri che vengono individuati nel corso delle indagini archeologiche (informazioni stratigrafiche, metriche e formali) si distribuiscono nelle tre dimensioni. L’analisi stratigrafica muraria richiede, in genere, prospetti o fotopiani sui quali tracciare i limiti tra una US e l’altra. La componente tridimensionale della stratigrafia non viene registrata poiché ignorata da questi documenti di supporto. Con la fotomodellazione e la stereofotogrammetria è invece possibile registrare lo svolgimento geometrico dei perimetri di US nello spazio tridimensionale. Con queste tecniche si ottengono inoltre copie percettivamente isomorfe dell’oggetto rilevato, vale a dire, modelli con resa fotografica delle superfici che forniscono una visione d’insieme dei volumi architettonici e un quadro dimensionale completo (lunghezza, spessore, larghezza) di oggetti, modanature ed elementi decorativi non assimilabili ad un piano. Dai modelli si possono estrarre le coordinate di qualsiasi punto e derivare i tradizionali grafici (piante, sezioni, prospetti e assonometrie utili alla comprensione del processo di posa in opera degli elementi costruttivi). L’intento di questo articolo è quello di descrivere le procedure adottate per ottenere una restituzione tridimensionale della stratigrafia muraria e definire nuovi protocolli operativi di documentazione incentrati sull’uso della fotomodellazione e della stereofotogrammetria. Partendo da alcuni casi studio si approfondiscono diversi aspetti tecnici, in particolare, la rapidità (del procedimento), l’accuratezza (della misura), il contenuto informativo (della registrazione) e il costo (degli strumenti).
2011
A. Fiorini, V. Archetti (2011). Fotomodellazione e stereofotogrammetria per la creazione di modelli stratigrafici in archeologia dell'architettura. ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI, XXII, 199-216.
A. Fiorini; V. Archetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FBIB0820.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/115163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact