Questo saggio, che introduce il dossier della rivista “afriche e orienti” “Cittadinanza e politiche dell’appartenenza in Africa sub-sahariana”, analizza un elemento cruciale degli sviluppi, soprattutto locali, che hanno messo in crisi una serie di processi di democratizzazione avviati nel continente o che perlomeno ne segnalano la grande complessità: la crescente e concreta ridefinizione secondo i criteri dell’autoctonia e dell’appartenenza locale della cittadinanza locale e nazionale, una cittadinanza senza la quale ogni processo di democratizzazione viene svuotato dei suoi principali riferimenti istituzionali e sociali. Nello specifico, la tesi fondamentale di questo saggio è che questo processo deve essere compreso nel quadro di alcune riforme del “pacchetto” della good governance: queste prefigurano vere e proprie “politiche dell’appartenenza” a comunità locali e autoctone secondo modelli coloniali di estensione del potere statale sul territorio, e ripropongono la valenza politica ed evocativa delle narrative storiche sulle migrazioni e sull’insediamento dei gruppi locali dei “primi arrivati” che spesso in passato hanno alimentato i processi di costituzione dei sistemi politici del continente.
C. Tornimbeni (2011). La ridefinizione locale della cittadinanza nazionale. Una discussione sulla politica e le politiche dell'appartenenza in Africa sub-sahariana. AFRICHE E ORIENTI, anno XIII, n. 3-4/2011, 5-15.
La ridefinizione locale della cittadinanza nazionale. Una discussione sulla politica e le politiche dell'appartenenza in Africa sub-sahariana
TORNIMBENI, CORRADO
2011
Abstract
Questo saggio, che introduce il dossier della rivista “afriche e orienti” “Cittadinanza e politiche dell’appartenenza in Africa sub-sahariana”, analizza un elemento cruciale degli sviluppi, soprattutto locali, che hanno messo in crisi una serie di processi di democratizzazione avviati nel continente o che perlomeno ne segnalano la grande complessità: la crescente e concreta ridefinizione secondo i criteri dell’autoctonia e dell’appartenenza locale della cittadinanza locale e nazionale, una cittadinanza senza la quale ogni processo di democratizzazione viene svuotato dei suoi principali riferimenti istituzionali e sociali. Nello specifico, la tesi fondamentale di questo saggio è che questo processo deve essere compreso nel quadro di alcune riforme del “pacchetto” della good governance: queste prefigurano vere e proprie “politiche dell’appartenenza” a comunità locali e autoctone secondo modelli coloniali di estensione del potere statale sul territorio, e ripropongono la valenza politica ed evocativa delle narrative storiche sulle migrazioni e sull’insediamento dei gruppi locali dei “primi arrivati” che spesso in passato hanno alimentato i processi di costituzione dei sistemi politici del continente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.