Strategie di supplementazione per Mih (ipoplasia incisivo molare) Studio clinico e di laboratorio - Baroni C, Marchionni S (2011). MIH Supplementation Strategies: Prospective Clinical and Laboratory Trial. J Dent Res.; 90(3):371-76. L’uso di prodotti a base di caseina-calcio-fosfato (ACP-CPP) su incisivi e molari ipomineralizzati è stato proposto, in modo particolare, dagli americani, ma senza supporto di ricerca, soprattutto in vivo. In questo studio gli effetti qualitativi e quantitativi dell’integrazione con prodotti di questo tipo su molari MIH sono stati monitorati al SEM per un periodo di 3 anni. Sono state effettuate repliche di superficie con un polivinilsilossano, biopsie di frammenti di dente destinato alla conservativa; ne sono state tratte immagini al SEM a basso edalto ingrandimento e infine i frammenti sono stati sottoposti a dosaggio degli elementi tramite microscopio ESEM-EDX che fornisce picchi semiquantitativi degli elementi presenti. Dopo 3 anni, la mineralizzazione, la morfologia e la porosità sono apparse nettamente migliorate. Il livello del calcio e del fosfato ha raggiunto valori quasi normali. C’è da notare che in questo studio, per poter sovrapporre i risultati ottenuti da questo integratore a quelli che si ottengono con il fluoro topico in gel sui cucchiai appositi per 20 minuti, metodica classica americana, ai bambini è stata applicata la stessa procedura ogni sera per 3 anni. In realtà, i risultati dopo 2 anni sono più che buoni e con l’introduzione della nuova Paste arricchita col fluoro che verrà applicata 3 volte al giorno, anche sui denti sporchi, ci attendiamo che i tempi si dimezzino.
Baroni Chiara (2011). Chiara Baroni:"il mio impegno nella cura dell'MIH". IL DENTISTA MODERNO, 10, 21-24.
Chiara Baroni:"il mio impegno nella cura dell'MIH"
BARONI, CHIARA
2011
Abstract
Strategie di supplementazione per Mih (ipoplasia incisivo molare) Studio clinico e di laboratorio - Baroni C, Marchionni S (2011). MIH Supplementation Strategies: Prospective Clinical and Laboratory Trial. J Dent Res.; 90(3):371-76. L’uso di prodotti a base di caseina-calcio-fosfato (ACP-CPP) su incisivi e molari ipomineralizzati è stato proposto, in modo particolare, dagli americani, ma senza supporto di ricerca, soprattutto in vivo. In questo studio gli effetti qualitativi e quantitativi dell’integrazione con prodotti di questo tipo su molari MIH sono stati monitorati al SEM per un periodo di 3 anni. Sono state effettuate repliche di superficie con un polivinilsilossano, biopsie di frammenti di dente destinato alla conservativa; ne sono state tratte immagini al SEM a basso edalto ingrandimento e infine i frammenti sono stati sottoposti a dosaggio degli elementi tramite microscopio ESEM-EDX che fornisce picchi semiquantitativi degli elementi presenti. Dopo 3 anni, la mineralizzazione, la morfologia e la porosità sono apparse nettamente migliorate. Il livello del calcio e del fosfato ha raggiunto valori quasi normali. C’è da notare che in questo studio, per poter sovrapporre i risultati ottenuti da questo integratore a quelli che si ottengono con il fluoro topico in gel sui cucchiai appositi per 20 minuti, metodica classica americana, ai bambini è stata applicata la stessa procedura ogni sera per 3 anni. In realtà, i risultati dopo 2 anni sono più che buoni e con l’introduzione della nuova Paste arricchita col fluoro che verrà applicata 3 volte al giorno, anche sui denti sporchi, ci attendiamo che i tempi si dimezzino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.