Il saggio mette in evidenza la relazione di Giovio con la letteratura di viaggio europea in modo particolare con i cosmografi e con i viaggiatori. L'attenzione alla dimensione spaziale rivela l'acuta sensibilità dello storico comasco nei confronti di aree poco note. Lo spirito geografico di Giovio venne, infatti, considerato un modello di riferimento fino ad Ortelio e appare come un vero e proprio sistema di catalogazione del reale.
L. Michelacci (2007). Collezionismo e letteratura di viaggio: Paolo Giovio tra viaggiatori e cosmografi. COMO : New Press.
Collezionismo e letteratura di viaggio: Paolo Giovio tra viaggiatori e cosmografi
MICHELACCI, LARA
2007
Abstract
Il saggio mette in evidenza la relazione di Giovio con la letteratura di viaggio europea in modo particolare con i cosmografi e con i viaggiatori. L'attenzione alla dimensione spaziale rivela l'acuta sensibilità dello storico comasco nei confronti di aree poco note. Lo spirito geografico di Giovio venne, infatti, considerato un modello di riferimento fino ad Ortelio e appare come un vero e proprio sistema di catalogazione del reale.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.