L'intervento esamina, in maniera molto sintetica, i fenomeni (di natura politica, economica, sociale e culturale) che possano considerarsi fondanti e decisivi per l’età età contemporanea. L’avvento della società di massa e le trasformazioni subite dall’economia costituiscono senz’altro due degli elementi distintivi di quella che, convenzionalmente, definiamo l’età contemporanea. Il capitolo analizza poi il ruolo delle ideologie politiche nelle vicende storiche degli ultimi due secoli, le modificazioni (graduali o repentine) dei sistemi politici e degli assetti politico-istituzionali e fa un quadro riassuntivo delle principali tappe della politica internazionale e delle relazioni fra gli Stati. Infine, quali elementi caratterizzanti dei secoli XIX e XX vengono analizzati il processo di secolarizzazione, i movimenti suffragisti e femministi ed il loro contributo per l’emancipazione femminile ed il ruolo giocato dei moderni mass media nei processi politici e di acculturazione di massa.
Titolo: | I caratteri dell'età contemporanea |
Autore/i: | GUAZZALOCA, GIULIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Cesure e tornanti della storia contemporanea |
Pagina iniziale: | P. 15 |
Pagina finale: | P. 54 |
Abstract: | L'intervento esamina, in maniera molto sintetica, i fenomeni (di natura politica, economica, sociale e culturale) che possano considerarsi fondanti e decisivi per l’età età contemporanea. L’avvento della società di massa e le trasformazioni subite dall’economia costituiscono senz’altro due degli elementi distintivi di quella che, convenzionalmente, definiamo l’età contemporanea. Il capitolo analizza poi il ruolo delle ideologie politiche nelle vicende storiche degli ultimi due secoli, le modificazioni (graduali o repentine) dei sistemi politici e degli assetti politico-istituzionali e fa un quadro riassuntivo delle principali tappe della politica internazionale e delle relazioni fra gli Stati. Infine, quali elementi caratterizzanti dei secoli XIX e XX vengono analizzati il processo di secolarizzazione, i movimenti suffragisti e femministi ed il loro contributo per l’emancipazione femminile ed il ruolo giocato dei moderni mass media nei processi politici e di acculturazione di massa. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 8-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |