Le metodologie ispirate alla land evaluation, che prevedono l’uso di informazioni georeferenziate (meteorologiche, pedologiche, ecc.) consentono di analizzare le caratteristiche ambientali, confrontarle con un uso specifico del suolo ed individuare tipo e grado di vocazionalità del territorio per quella specifica utilizzazione. Scopo di questo lavoro è valutare la vocazionalità territoriale di alcune aree geografiche della Regione Emilia Romagna. A tal fine é stata condotta un’analisi territoriale integrando, in ambiente GIS, le caratteristiche e l’uso dei suoli con le esigenze colturali. I risultati permettono di confrontare l’attuale distribuzione della coltura con le potenzialità territoriali delle aree considerate.
Titolo: | Analisi territoriale per la valutazione di idoneità alla coltivazione della patata in Emilia Romagna. |
Autore/i: | CAPRARA, CLAUDIO; MARTELLI, ROBERTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Atti del Convegno di Medio Termine dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 6 |
Abstract: | Le metodologie ispirate alla land evaluation, che prevedono l’uso di informazioni georeferenziate (meteorologiche, pedologiche, ecc.) consentono di analizzare le caratteristiche ambientali, confrontarle con un uso specifico del suolo ed individuare tipo e grado di vocazionalità del territorio per quella specifica utilizzazione. Scopo di questo lavoro è valutare la vocazionalità territoriale di alcune aree geografiche della Regione Emilia Romagna. A tal fine é stata condotta un’analisi territoriale integrando, in ambiente GIS, le caratteristiche e l’uso dei suoli con le esigenze colturali. I risultati permettono di confrontare l’attuale distribuzione della coltura con le potenzialità territoriali delle aree considerate. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 30-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |