Il processo che comprende la produzione, raccolta, trasporto e trasformazione della biomassa in energia (elettrica e termica), coinvolge un gran numero di decisioni finalizzate alla selezione della filiera più efficiente. In quest’ottica l’analisi deve essere effettuata a diversi livelli di scala: di filiera e aziendale. Per l’analisi di filiera, possono essere individuate alcune applicazioni che utilizzano sistemi GIS per la localizzazione degli impianti ed il dimensionamento del bacino di approvvigionamento, in funzione anche degli specifici contesti agricoli in cui gli impianti si inseriscono. Il lavoro si propone, attraverso un’analisi territoriale, di fornire i primi elementi per la programmazione e gestione dell’uso agricolo a livello regionale, nell’ambito di una filiera per la produzione di biogas. E’ stato sviluppato un modello in ambiente GIS dove, sulla base cartografica regionale dell’Emilia-Romagna, è stata simulata una coltivazione di mais da destinare all’alimentazione mista, insilato di mais/reflui zootecnici, di impianti per la produzione di biogas. Ipotizzando la localizzazione di alcuni impianti sul territorio regionale, sono stati delimitati i bacini di approvvigionamento della materia prima ed è stato effettuato il calcolo del bilancio energetico dell’intero processo, evidenziando le differenze tra le diverse ipotesi di impianto.
Analisi delle potenzialità energetiche delle biomasse vegetali: un modello territoriale per la filiera biogas.
CAPRARA, CLAUDIO;MARTELLI, ROBERTA
2011
Abstract
Il processo che comprende la produzione, raccolta, trasporto e trasformazione della biomassa in energia (elettrica e termica), coinvolge un gran numero di decisioni finalizzate alla selezione della filiera più efficiente. In quest’ottica l’analisi deve essere effettuata a diversi livelli di scala: di filiera e aziendale. Per l’analisi di filiera, possono essere individuate alcune applicazioni che utilizzano sistemi GIS per la localizzazione degli impianti ed il dimensionamento del bacino di approvvigionamento, in funzione anche degli specifici contesti agricoli in cui gli impianti si inseriscono. Il lavoro si propone, attraverso un’analisi territoriale, di fornire i primi elementi per la programmazione e gestione dell’uso agricolo a livello regionale, nell’ambito di una filiera per la produzione di biogas. E’ stato sviluppato un modello in ambiente GIS dove, sulla base cartografica regionale dell’Emilia-Romagna, è stata simulata una coltivazione di mais da destinare all’alimentazione mista, insilato di mais/reflui zootecnici, di impianti per la produzione di biogas. Ipotizzando la localizzazione di alcuni impianti sul territorio regionale, sono stati delimitati i bacini di approvvigionamento della materia prima ed è stato effettuato il calcolo del bilancio energetico dell’intero processo, evidenziando le differenze tra le diverse ipotesi di impianto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.