Nella prima parte il saggio introduttivo illustra la figura di Ibn al-Qayyim (m. 1351) e la sua importanza; discute le sue fonti biografiche suggerendo nuove traiettorie di ricerca e propone delle strategie di analisi che permettano di uscire dal paradigma dominante della dipendenza (quindi mancaza di originalità) di Ibn Qayyim al-Jawziyya dal suo maestro Ibn Taymiyya (m. 1328) . Nella seconda parte il capitolo descrive i contributi del volume inserendoli però nell'ambito di una discussione critica sullo stato degli studi relativi a ciascun capitolo.
Caterina Bori, Livnat Holtzman (2010). A Scholar in the Shadow. ORIENTE MODERNO, 90(1), 11-44 [10.1163/22138617-09001002].
A Scholar in the Shadow
BORI, CATERINA;
2010
Abstract
Nella prima parte il saggio introduttivo illustra la figura di Ibn al-Qayyim (m. 1351) e la sua importanza; discute le sue fonti biografiche suggerendo nuove traiettorie di ricerca e propone delle strategie di analisi che permettano di uscire dal paradigma dominante della dipendenza (quindi mancaza di originalità) di Ibn Qayyim al-Jawziyya dal suo maestro Ibn Taymiyya (m. 1328) . Nella seconda parte il capitolo descrive i contributi del volume inserendoli però nell'ambito di una discussione critica sullo stato degli studi relativi a ciascun capitolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.